La rivoluzione scientifica spiegata ai bambini

Fatti di rivoluzione spazio

Sembra che si stia utilizzando Internet Explorer 11 o versioni precedenti. Questo sito funziona meglio con i browser moderni, come le ultime versioni di Chrome, Firefox, Safari ed Edge. Se si continua a utilizzare questo browser, si potrebbero ottenere risultati inaspettati.

La Rivoluzione scientifica fu il drastico cambiamento nel pensiero scientifico che ebbe luogo nel corso del XVI e XVII secolo. Durante la Rivoluzione scientifica emerse una nuova visione della natura, che sostituì quella greca che aveva dominato la scienza per quasi 2.000 anni. La scienza divenne una disciplina autonoma, distinta dalla filosofia e dalla tecnologia, e venne considerata come avente obiettivi utilitaristici. Alla fine di questo periodo, forse non è eccessivo dire che la scienza aveva sostituito il cristianesimo come punto focale della civiltà europea.

Dal fermento del Rinascimento e della Riforma nacque una nuova visione della scienza, che portò alle seguenti trasformazioni: la rieducazione del senso comune a favore del ragionamento astratto; la sostituzione di una visione quantitativa con una qualitativa della natura; la visione della natura come macchina piuttosto che come organismo; lo sviluppo di un metodo sperimentale e scientifico che cercava risposte certe a certe domande limitate nel quadro di teorie specifiche; e l'accettazione di nuovi criteri di spiegazione, sottolineando il "come" piuttosto che il "perché" che aveva caratterizzato la ricerca aristotelica delle cause finali.  Continua a leggere da Enciclopedia Britannica

Cronologia della rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica fu un periodo (1550-1700) successivo al Medioevo e al Rinascimento in cui furono fatte molte scoperte. Durante questo periodo, nuove idee e scoperte cambiarono radicalmente il modo di pensare della gente; costrinsero inoltre le persone a pensare in modo diverso e diedero inizio a quella che oggi viene chiamata scienza. Il miglioramento delle macchine da stampa dopo l'epoca di Johannes Gutenberg causò un grande incremento dell'editoria. Questo periodo durò all'incirca dal XVI al XVIII secolo.

  Come spiegare l ho l hai l ha ai bambini

Galileo Galilei inventò la cinematica e confutò la vecchia teoria della gravità di Aristotele. Uno dei suoi studenti disse di aver fatto cadere due palle di ferro (una del peso di una libbra, l'altra di cento) dalla torre pendente di Pisa. Gli oggetti caddero alla stessa velocità, il che portò a nuovi metodi di pensiero in quel periodo. Nel 1542, Nicolaus Copernicus pubblicò la sua opera Sulle rivoluzioni delle sfere celesti, in cui affermava che al centro dell'universo non c'era la Terra, ma il Sole. Questa teoria è oggi nota come eliocentrismo. Nello stesso anno, Andreas Vesalio pubblicò la sua opera Sulla struttura del corpo umano. Questo libro tratta dell'anatomia del corpo umano.

Rivoluzione scientifica video canale di storia

Johannes Kepler (/ˈkɛplər/;[2] tedesco: [joˈhanəs ˈkɛplɐ, -nɛs -] (ascolta);[3][4] 27 dicembre 1571 - 15 novembre 1630) è stato un astronomo, matematico, astrologo, filosofo naturale e scrittore di musica tedesco. [È una figura chiave della Rivoluzione scientifica del XVII secolo, nota soprattutto per le sue leggi sul moto planetario e per i suoi libri Astronomia nova, Harmonice Mundi ed Epitome Astronomiae Copernicanae. Queste opere fornirono anche una delle basi per la teoria della gravitazione universale di Newton.[6]

  I dieci comandamenti da spiegare ai bambini

Keplero fu insegnante di matematica presso il seminario di Graz, dove divenne collaboratore del principe Hans Ulrich von Eggenberg. In seguito divenne assistente dell'astronomo Tycho Brahe a Praga e infine matematico imperiale dell'imperatore Rodolfo II e dei suoi due successori Mattia e Ferdinando II. Insegnò anche matematica a Linz e fu consigliere del generale Wallenstein.

Inoltre, svolse un lavoro fondamentale nel campo dell'ottica, inventò una versione migliorata del telescopio rifrattore (o kepleriano) e fu citato nelle scoperte telescopiche del suo contemporaneo Galileo Galilei. Fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma.[7]

Definizione di rivoluzione

La Rivoluzione Scientifica è stata una serie di eventi che hanno segnato l'emergere della scienza moderna durante il primo periodo moderno, quando gli sviluppi della matematica, della fisica, dell'astronomia, della biologia (compresa l'anatomia umana) e della chimica hanno trasformato le opinioni della società sulla natura. [1][2][3][4][5][6] La Rivoluzione scientifica ebbe luogo in Europa a partire dalla seconda metà del periodo rinascimentale, con la pubblicazione del 1543 di Nicolaus Copernicus De revolutionibus orbium coelestium (Sulle rivoluzioni delle sfere celesti) spesso citata come il suo inizio.[7]

L'epoca del Rinascimento scientifico si concentrò in qualche misura sul recupero delle conoscenze degli antichi e si ritiene che sia culminata con la pubblicazione dei Principia di Isaac Newton del 1687, che formulò le leggi del moto e della gravitazione universale,[8] completando così la sintesi di una nuova cosmologia. Il successivo Secolo dei Lumi vide emergere il concetto di rivoluzione scientifica nell'opera settecentesca di Jean Sylvain Bailly, che descrisse un processo in due fasi per spazzare via il vecchio e stabilire il nuovo.[9] Gli studiosi continuano a confrontarsi sui confini della Rivoluzione scientifica e sulla sua cronologia.

  Chiamata di levi spiegata ai bambini

Go up