Articoli costituzione italiana spiegata ai bambini

Il Rinascimento italiano in 7 minuti

Usate le virgolette per cercare una "frase esatta". Aggiungete un asterisco (*) a un termine di ricerca per trovarne le varianti (transp*, 32019R*). Utilizzate un punto interrogativo (?) al posto di un singolo carattere nel termine di ricerca per trovarne le varianti (ca?e trova case, cane, care).

La questione pregiudiziale su cui dovete pronunciarvi ai sensi dell'articolo 177 del Trattato CEE non proviene, per una volta, da un tribunale olandese, ma da uno italiano, e non si tratta più di una questione di sicurezza sociale o del regolamento n. 3, ma di un certo numero di disposizioni del Trattato stesso, per le quali è richiesta la vostra interpretazione in circostanze tali da mettere in discussione i rapporti costituzionali tra la Comunità economica europea e i suoi Stati membri. Ciò evidenzia l'importanza della sentenza che siete chiamati a pronunciare in questo caso. I fatti sono a voi noti: Il signor Costa, avvocato che esercita a Milano, sostiene di non essere obbligato a pagare una fattura di 1925 lire che gli è stata richiesta per la fornitura di energia elettrica da parte dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (ENEL). Egli si è opposto a questo pagamento davanti al Giudice Conciliatore (che ha giurisdizione esclusiva in virtù dell'importo in questione) sostenendo che la legge del 6 dicembre 1962 che nazionalizzava l'industria elettrica in Italia era contraria a un certo numero di disposizioni del Trattato di Roma ed era incostituzionale. A questo proposito ha chiesto - e ottenuto - il rinvio della causa, da un lato alla Corte Costituzionale italiana e dall'altro a questa Corte per una pronuncia pregiudiziale ai sensi dell'articolo 177 del Trattato.

L'Impero Romano: 5 cose da sapere - Roma

La Costituzione afferma che la Repubblica italiana garantisce la scuola a tutti (articolo 34) e richiede l'adempimento del dovere inderogabile di solidarietà (articolo 2). Inoltre, afferma che è "compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, per assicurare il pieno sviluppo della persona umana" (articolo 3).

  Calendario maya spiegato ai bambini

Il sistema educativo italiano è organizzato secondo i principi di sussidiarietà e autonomia scolastica. Lo Stato e le Regioni condividono la competenza legislativa. Inoltre, le regioni devono rispettare le disposizioni della legislazione nazionale. Le scuole sono autonome per quanto riguarda le attività didattiche, organizzative e di ricerca.

In base alla loro autonomia, le scuole possono essere flessibili nell'adattare l'orario di insegnamento, i curricoli e la didattica alle esigenze specifiche di apprendimento degli alunni. Possono anche offrire istruzione e attività extracurricolari in base al loro contesto culturale, sociale ed economico, nonché attraverso reti e accordi con altre scuole, università, agenzie, ecc.

La Magna Carta e la Costituzione - Storia

In questo caso, la Corte ha ascoltato un'ordinanza di rinvio da parte di un tribunale di grado inferiore che metteva in dubbio la costituzionalità dell'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015, che disciplina l'indennizzo dovuto in caso di licenziamento illegittimo da parte delle piccole imprese e che limita l'importo pagabile a un numero di mensilità compreso tra tre e sei. Il giudice del rinvio ha sostenuto che l'inflessibilità nella quantificazione dell'indennità, legata principalmente se non esclusivamente alle dimensioni della forza lavoro, violava i principi di ragionevolezza e di uguaglianza sanciti dall'articolo 3 della Costituzione e il diritto al lavoro tutelato dagli articoli 4 e 35 della Costituzione. In sostanza, si sosteneva che il criterio non riusciva ad adattare l'indennità alle circostanze specifiche di ciascun caso, contrariamente a quanto

  Cartoni animati x spiegare la morte ai bambini

caso, contrariamente a quanto affermato dalla Corte nelle precedenti sentenze n. 194/2018 e n. 150/2020, che hanno annullato un meccanismo di calcolo dell'indennità ancorato al criterio rigido e uniforme dell'anzianità di servizio.

La Corte ha riscontrato una violazione della Costituzione, ma non ha potuto porvi rimedio. Questo perché le soluzioni erano così numerose e varie da richiedere l'intervento del legislatore, in quanto spettava a quest'ultimo scegliere le soluzioni più appropriate per garantire una tutela adeguata. Di conseguenza, la Corte ha stabilito che la questione era inammissibile in quanto qualsiasi soluzione probabile avrebbe invaso la discrezionalità legislativa del legislatore. Detto questo, la Corte ha dichiarato che un'inerzia legislativa prolungata non sarebbe stata tollerabile e che, qualora la questione le fosse stata riproposta, sarebbe intervenuta direttamente in relazione alla disposizione contestata, nonostante le suddette difficoltà.

La Carta dei diritti fondamentali dell'UE

Questo articolo necessita di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di contribuire a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Trova fonti:  "Costituzione dell'Italia" - notizie - giornali - libri - scholar - JSTOR (dicembre 2020) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio template)

La Costituzione della Repubblica Italiana è stata promulgata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, con 453 voti a favore e 62 contrari. Il testo, che da allora è stato modificato sedici volte,[citazione necessaria] fu promulgato in un'edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre 1947.[1] L'Assemblea Costituente fu eletta a suffragio universale il 2 giugno 1946, lo stesso giorno in cui si tenne il referendum sull'abolizione della monarchia, e fu formata dai rappresentanti di tutte le forze antifasciste che contribuirono alla sconfitta delle forze naziste e fasciste durante la guerra civile italiana. [La Costituzione fu elaborata nel 1946 ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948, un secolo dopo la promulgazione della Costituzione del Regno d'Italia, lo Statuto Albertino.[3]

  Personaggi del presepe spiegati ai bambini

Go up