Bioetica spiegata ai bambini

Decisioni di fine vita

Il termine "bioetica" è composto da due parti e ognuna di esse necessita di una spiegazione. In questo caso, "etica" si riferisce all'identificazione, allo studio e alla risoluzione o alla mitigazione dei conflitti tra valori o obiettivi in competizione. La domanda etica è: "Cosa dovremmo fare, tutto considerato?". Il termine "bio" inserisce la questione etica in un contesto particolare.

La bioetica è comunemente intesa come riferimento alle implicazioni etiche e alle applicazioni delle scienze della vita legate alla salute. Queste implicazioni possono riguardare tutta la "pipeline traslazionale" dal banco al letto del paziente. Possono sorgere dilemmi per lo scienziato di base che vuole sviluppare embrioni sintetici per studiare meglio lo sviluppo embrionale e fetale, ma non è sicuro di quanto gli embrioni possano essere reali senza incorrere in limiti morali sulla loro successiva distruzione. Quanto dovrebbe preoccuparsi lo scienziato dei loro potenziali usi?

Una volta che i trattamenti o i farmaci vengono sperimentati su soggetti umani, si presenta una nuova serie di sfide, che vanno dalla garanzia del consenso informato alla protezione dei partecipanti vulnerabili alla ricerca, per garantire che la loro partecipazione sia volontaria e informata. Alla fine, alcuni di questi nuovi approcci escono dalla pipeline e vengono messi in pratica, dove i fornitori, i pazienti e le famiglie lottano su come allineare al meglio i rischi e i benefici del trattamento con i migliori interessi e obiettivi del paziente. I costi aggiuntivi delle nuove terapie mettono inevitabilmente a dura prova le risorse disponibili, costringendo a scelte difficili su come soddisfare in modo equo le esigenze di tutti, soprattutto di coloro che sono già poco serviti dal sistema sanitario.

Che cos'è la bioetica in parole semplici?

Cos'è la bioetica. La bioetica è lo studio delle questioni etiche, sociali e legali che si presentano nella biomedicina e nella ricerca biomedica.

Quali sono i 4 principi fondamentali della bioetica?

I principi fondamentali dell'etica. Beneficenza, non maleficenza, autonomia e giustizia costituiscono i 4 principi dell'etica. I primi due possono essere fatti risalire ai tempi di Ippocrate "aiutare e non nuocere", mentre gli ultimi due si sono evoluti più tardi.

Fondamenti morali della genitorialità, (Dr. Joseph Millum, marzo)

AbstractSfondoIl consenso informato è un fattore importante nella struttura morale del bambino, da cui derivano diversi tipi di relazioni medico-paziente. L'autonomia dei bambini è attualmente in discussione in termini di trattamento dignitoso, al di là di quanto percepito da medici e ricercatori. Descrivere le pratiche di influenza che esistono tra i medici e i ricercatori nei confronti dei bambini con malattie croniche durante il processo di ottenimento del consenso informato.MetodiSi è trattato di uno studio trasversale e qualitativo attraverso un approccio soggettivo e interpretativo. Lo studio è stato condotto conducendo interviste semi-strutturate a 21 clinici e ricercatori. L'analisi dei dati è stata effettuata utilizzando i programmi SPSS versione 21® e Atlas Ti versione 7.0®.RisultatiI modelli deliberativo e paternalistico sono risultati pratiche influenti nella relazione medico-paziente. Nel modello deliberativo, ci si aspetta che il bambino abbia una consapevolezza morale delle proprie cure. Il modello paternalistico ha stabilito che la sottomissione è un modo di strutturare il bambino perché è considerato un soggetto di estrema cura.ConclusioniIl processo di oggettivazione differenziata [educativo] riconosce gli elementi interni ed esterni del bambino. Il consenso informato si è rivelato un mezzo appropriato per rafforzare la morale e strutturare il bambino.

Gruppo 5: Pediatria ed etica familiare

In questa rassegna viene presentata una panoramica dell'etica e dell'etica clinica. Vengono definiti e spiegati i 4 principi etici principali, ovvero la beneficenza, la non-maleficenza, l'autonomia e la giustizia. Il consenso informato, la verità e la riservatezza derivano dal principio di autonomia e ciascuno di essi viene discusso. Nelle situazioni di cura dei pazienti, non di rado, si verificano conflitti tra i principi etici (soprattutto tra beneficenza e autonomia). Vengono presentati un approccio sistematico a quattro punte per la risoluzione dei problemi etici e diversi casi illustrativi di conflitti. I commenti che seguono i casi evidenziano i principi etici coinvolti e chiariscono la risoluzione di questi conflitti. Viene illustrato un modello di assistenza al paziente, che ha come elemento centrale la cura, e che integra gli aspetti etici (intrecciati con la professionalità) con le competenze cliniche e tecniche richieste al medico.

  Cancro spiegato ai bambini

Questo articolo è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC). L'uso e la distribuzione a fini commerciali richiedono un'autorizzazione scritta. Dosaggio del farmaco: Gli autori e l'editore hanno fatto il possibile per garantire che la scelta e il dosaggio dei farmaci indicati in questo testo siano in accordo con le raccomandazioni e le pratiche correnti al momento della pubblicazione. Tuttavia, in considerazione delle ricerche in corso, dei cambiamenti nelle normative governative e del costante flusso di informazioni relative alla terapia farmacologica e alle reazioni ai farmaci, il lettore è invitato a controllare il foglietto illustrativo di ciascun farmaco per verificare eventuali modifiche delle indicazioni e del dosaggio e per aggiungere avvertenze e precauzioni. Ciò è particolarmente importante quando l'agente raccomandato è un farmaco nuovo e/o utilizzato di rado. Disclaimer: le dichiarazioni, le opinioni e i dati contenuti in questa pubblicazione sono esclusivamente quelli dei singoli autori e collaboratori e non degli editori e dei redattori. L'apparizione di pubblicità e/o riferimenti a prodotti nella pubblicazione non costituisce una garanzia, un avallo o un'approvazione dei prodotti o servizi pubblicizzati o della loro efficacia, qualità o sicurezza. L'editore e i redattori declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti da idee, metodi, istruzioni o prodotti a cui si fa riferimento nei contenuti o nelle pubblicità.

Charlie Gard - Etica medica e diritto

Siete un infermiere con il desiderio genuino di fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti e alle loro famiglie e di diventare un membro forte del vostro team infermieristico? Forse siete studenti di infermieristica desiderosi di imparare il più possibile per avere successo nella professione. Se è così, la lezione più importante che potete imparare è come stabilire pratiche infermieristiche etiche.

  Citta metropolitana spiegata ai bambini

Esistono diversi modi per dimostrare una forte etica e conoscere i principali principi etici dell'assistenza infermieristica è un ottimo punto di partenza. Forse vi state chiedendo: "Quali sono i 7 principi etici principali dell'assistenza infermieristica e perché sono importanti?". In questo articolo scoprirete i principi etici dell'assistenza infermieristica e come si applicano a voi. Proseguendo nella lettura, troverete un approfondimento sui 7 principi etici principali dell'assistenza infermieristica, sul perché sono importanti e su esempi di applicazione nei quattro settori principali dell'assistenza infermieristica.

Un principio etico si riferisce ai giudizi generali che servono a giustificare il comportamento o le azioni di una persona. I principi etici nell'assistenza infermieristica sono il fondamento su cui si basano le azioni infermieristiche. Descrivono ciò che ci si aspetta dagli infermieri in termini di giusto e sbagliato, buono e cattivo, corretto e scorretto.

Go up