Collage di rauschenberg spiegato ai bambini

Robert rauschenberg opere d'arte
Il contesto è probabilmente più importante dell'opera stessa per quanto riguarda l'arte di Robert Rauschenberg. Come molti artisti che sono diventati famosi a metà del XX secolo, De Kooning, Pollock, Warhol, ce ne sono a decine, tutti hanno iniziato la loro carriera vivendo, lavorando e soprattutto socializzando a New York, che era il centro del "mondo dell'arte" nel XX secolo.
Quando si scava più a fondo in molte biografie di artisti che hanno "sfondato" tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta, forse anche prima, risalendo al primo decennio del XX secolo con la Scuola di Ashcan e l'Armory Show, si nota che dopo Parigi, New York diventa la città in cui gli artisti si trasferiscono per stabilire la loro carriera.
Rauschenberg frequentava molti degli stessi ambienti degli espressionisti astratti. Conosceva e lavorava con una famosa coreografa, Merce Cunningham, e ci sono prove abbastanza convincenti da far pensare che il suo vicino di casa e partner artistico Jasper Johns fosse anche il suo amante. I due lavoravano insieme come decoratori di vetrine ed è chiaro che Rauschenberg introdusse Johns nella sua galleria.
Robert rauschenberg collage
Artista americano del XX secolo che ha creato un proprio percorso, ridefinendo il modo in cui l'arte poteva essere fatta e cosa poteva essere. Ha lavorato in collaborazione con molti artisti pionieri, pittori, ballerini, compositori e attivisti per creare opere d'arte che elevassero il quotidiano. Ha condiviso il suo spirito e influenzato il mondo dell'arte che è venuto dopo di lui, nella pittura, nella stampa, nella performance e nella protesta.
Nel 1947 si iscrisse all'Istituto d'Arte di Kansas City, frequentando i corsi di notte, ma lavorando anche a vetrine, modellismo industriale, set cinematografici e oggetti di scena per fotografi, mentre risparmiava per studiare a Parigi.
Rauschenberg mentre disegna il costume da unicorno per la sorella Janet, in occasione del Martedì Grasso, modellato dalla compagna di studi Inga Lauterstein, Black Mountain College, North Carolina, 1949. Foto: Trude Guermonprez
Nel 1948 si trasferisce in Europa per frequentare l'Académie Julian di Parigi e incontra la sua futura moglie e collaboratrice, Susan Weil. Qui Rauschenberg vide per la prima volta le opere di Henri Matisse e Pablo Picasso. Era così appassionatamente ispirato che spesso dipingeva direttamente con le mani.
Canyon rauschenberg
"Mi dispiace davvero per le persone che pensano che cose come i portasapone o gli specchi o le bottiglie di Coca Cola siano brutte, perché sono circondati da cose del genere tutto il giorno, e questo deve renderli infelici". 2 di 6
"Di solito lavoro in una direzione finché non so come farlo, poi mi fermo. Nel momento in cui mi annoio o capisco - uso queste parole in modo intercambiabile - si è formato un altro appetito. Molte persone cercano di pensare alle idee. Io non lo sono. Preferisco accettare le irresistibili possibilità di ciò che non posso ignorare". 3 di 6
Riassunto di Robert RauschenbergConsiderato da molti uno degli artisti americani più influenti per la sua radicale mescolanza di materiali e metodi, Robert Rauschenberg è stato una figura cruciale nella transizione dall'Espressionismo astratto ai movimenti moderni successivi. Uno degli artisti chiave del movimento Neo-Dada, il suo approccio sperimentale ha ampliato i confini tradizionali dell'arte, aprendo strade di esplorazione per gli artisti futuri. Sebbene Rauschenberg fosse l'enfant terrible del mondo dell'arte negli anni Cinquanta, era profondamente rispettato e ammirato dai suoi predecessori. Nonostante questa ammirazione, egli non era d'accordo con molte delle loro convinzioni e cancellò letteralmente i loro precedenti per avanzare in un nuovo territorio estetico che riproponeva la precedente indagine Dada sulla definizione di arte.Rimuovi Annunci Realizzazioni Rimuovi Annunci Arte importante di Robert Rauschenberg
Robert rauschenberg pop art
Rauschenberg include titoli sul busing in Study for Currents #20 e Study for Currents #32 (Figure 5 e 6).[60] Il busing si riferisce a un metodo di desegregazione delle scuole, iniziato già alla fine degli anni Cinquanta e proseguito fino ai primi anni Novanta.[61] Study for Currents #20 presenta un frammento collagato del Minneapolis Tribune dell'8 febbraio 1970, comprendente una fotografia e il titolo "How Busing Can Work" (Figura 7). Immediatamente a sinistra, un grande titolo in grassetto recita "BOTTOMLESS WOES."[62] Esplorando il disegno mentre si legge - da sinistra a destra - si ottiene il risultato di registrare i due titoli come un'unica riga di testo. Sebbene il titolo dell'articolo suggerisca il successo dell'uso del busing per integrare una scuola di Minneapolis,[63] nella composizione di Rauschenberg si può leggere questa notizia come "misera".[64]
Questo articolo è stato ispirato dalla mostra Carnal Clocks (1969) e Studies for Currents (1970) di Rauschenberg, curata da Kathy Halbreich e David White presso la Robert Rauschenberg Foundation di New York, dove attualmente lavoro. Durante tutto il processo, ho tratto grande beneficio dalle conversazioni con i miei colleghi della Fondazione e sono enormemente grato per le loro intuizioni. Sono particolarmente grato a Helen Hsu, la cui ricerca esaustiva sui materiali di partenza per gli Studies for Currents è stata fondamentale per la mia comprensione di questo importante gruppo di opere, e a Julia Blaut per la sua guida e il suo sostegno. L'articolo è stato scritto per il corso di Howard Singerman "Race, Racism in the Visual Field" (autunno 2019) presso l'Hunter College, CUNY. Lo ringrazio per la sua continua attenzione e per il suo feedback. Le opinioni espresse in questo articolo sono mie.