Il nuovo Papa Leone XIV

Il nuovo pontefice saluta i fedeli dalla loggia di San Pietro durante la sua prima apparizione ufficiale come Papa, poco dopo l’elezione. La fumata bianca nel cielo di Roma ha annunciato l’8 maggio 2025 l’elezione del 267º Papa della Chiesa cattolica: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost.
Prevost ha scelto il nome di Leone XIV, diventando così il primo Papa americano della storia. Leone XIV succede a Papa Francesco, morto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni. Alla sua prima apparizione pubblica dalla Basilica di San Pietro, Leone XIV ha salutato la folla pronunciando le parole “La pace sia con tutti voi”, ricevendo un fragoroso applauso dai fedeli riuniti in piazza.
Come è stato eletto il nuovo Papa
Dopo la morte di Papa Francesco, i cardinali si sono riuniti in Conclave, un’assemblea segreta nella Cappella Sistina, per scegliere il nuovo Pontefice. I cardinali (vescovi scelti dal Papa) votano ripetutamente fino a quando uno di loro ottiene i due terzi dei voti. Durante le votazioni si alzano due diversi fumi: il fumo nero indica che non c’è ancora un Papa, mentre il fumo bianco annuncia l’elezione del nuovo Papa. Nel nostro caso, dopo il quarto scrutinio, il 267° Papa è risultato essere Robert Prevost. Il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha dunque annunciato in latino “Habemus Papam!” (“Abbiamo un Papa!”) e ha presentato il nuovo Pontefice come Leone XIV. Grazie alla tradizione, il Papa è poi apparso sul balcone di San Pietro per benedire la folla e iniziare ufficialmente il suo pontificato.
La vita e la carriera di Papa Leone XIV
Ecco i principali passi della vita di Robert Francis Prevost prima di diventare Papa:
- 1955 – Nascita: Robert Prevost nasce il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, USA) da una famiglia di origini francesi, italiane e spagnole.
- 1977-1982 – Formazione religiosa: Nel 1977 entra nell’Ordine di Sant’Agostino. Nel 1981 emette i voti solenni e studia Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago.
- 1982 – Ordinazione sacerdotale: Si trasferisce a Roma per approfondire gli studi e si laurea in Diritto Canonico all’Angelicum. Nel giugno 1982 viene ordinato sacerdote.
- 1985-1998 – Missionario in Perù: Nel 1985 parte per il Perù come missionario agostiniano. Qui lavora come cancelliere della diocesi di Chulucanas, vicario parrocchiale e insegnante di diritto canonico in seminario. Rimane in Perù fino al 1998, diventando priore di comunità e direttore della formazione dei futuri sacerdoti.
- 1987-1999 – Esperienze negli USA: Nel 1987 viene eletto direttore delle vocazioni e delle missioni per la Provincia “Madre del Buon Consiglio” degli Agostiniani in Illinois. Nel 1999 torna a Chicago e l’anno successivo (2001) viene eletto priore provinciale della stessa provincia.
- 2003-2013 – Priore generale degli Agostiniani: Nel 2003 (due anni e mezzo dopo il 2001) viene eletto Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, carica che ricopre fino al 2013. In questo ruolo guida gli agostiniani nel mondo.
- 2014-2023 – Ruoli ecclesiali: Nel 2014 Papa Francesco lo nomina amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo (Perù). Dal 2018 al 2023 è secondo vicepresidente della Conferenza Episcopale Peruviana e membro di importanti dicasteri vaticani (Congregazione per il Clero e per i Vescovi).
- 2023 – Prefetto dei vescovi e cardinale: Nel 2023 Papa Francesco lo richiama a Roma come Prefetto del Dicastero per i Vescovi (il ministero che seleziona i nuovi vescovi). Il 30 settembre 2023 viene creato cardinale diacono di Santa Monica.
- 2025 – Eletto Papa: Prevost sceglie il nome Leone XIV e inizia il suo pontificato.
La missione di Leone XIV
Subito dopo . Ha esortato i cristiani a costruire “ponti” tra i popoli con il dialogo e a essere “discepoli di Cristo” che portano luce e amore nel mondo. In generale, Leone XIV appare molto vicino allo stile di Papa Francesco: da cardinalato condivideva l’attenzione per i poveri, i migranti e per la cura dell’ambiente. In passato aveva detto che un vescovo “deve camminare con le persone che serve”, sottolineando che il pastore deve essere vicino al proprio popolo. Come Pontefice, il Papa intende continuare su questa strada: ha affermato che la Chiesa non può fermarsi, ma deve capire cosa vuole lo Spirito Santo nella nostra epoca, trovando nuovi modi per parlare ai giovani, ai poveri e a chi governa. In sintesi, la missione di Leone XIV come Papa sarà guidare la Chiesa verso la pace, la fraternità e la condivisione del messaggio di Gesù in tutto il mondo.
L’importanza del Papa nella Chiesa e nel mondo
La parola “papa” deriva dal greco “pappas” che significa padre, perché il Papa è considerato il padre di tutti i cattolici. Nella dottrina cattolica il Papa è il successore di San Pietro, il primo apostolo scelto da Gesù, ed è il capo della Chiesa cattolica. Spesso lo si chiama Sommo Pontefice o Santo Padre. Secondo la tradizione, una volta eletto il Papa riceve da Dio la “pienezza dei poteri” sulla Chiesa e rimane Papa per tutta la vita.
Il Papa ha quindi grandi responsabilità. Vive a Città del Vaticano, una piccola città-stato a Roma che ospita la Santa Sede. Anche se è un territorio molto piccolo, il Vaticano ha ambasciate in tutto il mondo ed è riconosciuto come uno Stato indipendente. Il Papa dirige la Chiesa universale: insegna la fede, guida gli oltre un miliardo di cattolici e lavora per l’unità dei cristian. Inoltre nomina i nuovi vescovi nelle diocesi di tutto il mondoe può convocare i concili (grandi assemblee di vescovi). Il Pontefice si impegna anche nel dialogo fra religioni e con i leader mondiali per promuovere la pace e la giustizia. Per i cattolici, il Papa è il simbolo dell’unità della Chiesa e la sua voce spirituale ha un peso enorme. In pratica, tra i suoi compiti ci sono: guidare i fedeli, nominare i vescovi, insegnare la dottrina della fede e lanciare messaggi di speranza e pace a tutto il mondo.
Curiosità su Papa Leone XIV
- Primo Papa americano: Robert Prevost è il primo pontefice nato e cresciuto negli Stati Uniti.
- Lingue conosciute: Parla diverse lingue: oltre all’inglese e all’italiano, conosce lo spagnolo, il francese e il portoghese, e sa anche leggere latino e tedesco.
- Ex tennista dilettante: Da giovane amava il tennis e lo praticava come hobby. Dopo essere diventato cardinale si era lamentato di non aver più tempo per allenarsi. Curiosamente, la sua elezione è stata annunciata proprio mentre si giocavano gli Internazionali di Roma al Foro Italico!
- Tifoso di sport: Essendo cresciuto a Chicago segue il baseball: la sua squadra preferita è risultata essere i Chicago White Sox(non i Cubs). Ama anche il basket americano: era tifoso dei Villanova Wildcats, la squadra dell’università dove ha studiato.
- Ordine religioso: È frate agostiniano come il filosofo e teologo Sant’Agostino. Il suo ordine è noto per la vita comunitaria e per la cura della formazione dei sacerdoti.
- Il suo nome: Ha scelto il nome Leone in onore dei precedenti Papi con quel nome (l’ultimo è stato Leone XIII, eletto nel 1878). Il nome Leone significa “leone” in latino, e richiama il coraggio e la forza spirituale. (Curiosità: ci sono stati finora 13 Papi con questo nome, quindi Prevost è il XIV).
Leone XIV ha quindi una storia personale ricca e un ruolo molto importante. La sua elezione è un evento storico, e il suo pontificato sarà seguito dai bambini e dai ragazzi di tutto il mondo, che possono guardare a lui come guida spirituale e persona che porta un messaggio di speranza e amore