Leggi di keplero spiegate ai bambini
La 3a legge di Keplero for dummies
La maggior parte delle orbite planetarie sono quasi circolari e sono necessari un'attenta osservazione e un calcolo per stabilire che non sono perfettamente circolari. I calcoli dell'orbita di Marte indicavano un'orbita ellittica. Johannes Kepler ne dedusse che anche gli altri corpi del Sistema Solare, compresi quelli più lontani dal Sole, hanno orbite ellittiche.
Il lavoro di Keplero (pubblicato tra il 1609 e il 1619) migliorò la teoria eliocentrica di Nicolaus Copernicus, spiegando come variavano le velocità dei pianeti e utilizzando orbite ellittiche anziché orbite circolari con epicicli.
La seconda legge di Keplero: spiegazione semplice
Le tre leggi di Keplero descrivono il modo in cui i corpi planetari orbitano intorno al Sole. Esse descrivono come (1) i pianeti si muovono su orbite ellittiche con il Sole come fulcro, (2) un pianeta copre la stessa area di spazio nella stessa quantità di tempo indipendentemente dalla sua posizione nell'orbita e (3) il periodo orbitale di un pianeta è proporzionale alla dimensione della sua orbita (il suo semiasse maggiore).
La storia della nostra maggiore comprensione del moto planetario non potrebbe essere raccontata se non fosse per il lavoro di un matematico tedesco di nome Johannes Kepler. Keplero visse a Graz, in Austria, durante il tumultuoso inizio del XVII secolo. A causa di difficoltà religiose e politiche comuni a quell'epoca, Keplero fu bandito da Graz il 2 agosto 1600.
Fortunatamente si presentò l'opportunità di lavorare come assistente per il famoso astronomo Tycho Brahe e il giovane Keplero trasferì la sua famiglia da Graz a 300 miglia attraverso il fiume Danubio fino alla casa di Brahe a Praga. A Tycho Brahe sono attribuite le osservazioni astronomiche più accurate del suo tempo e rimase colpito dagli studi di Keplero durante un precedente incontro. Tuttavia, Brahe diffidava di Keplero, temendo che il giovane e brillante tirocinante potesse eclissarlo come primo astronomo del suo tempo. Per questo motivo, portò Keplero a vedere solo una parte dei suoi voluminosi dati planetari.
Applicazione della legge di Kepler nella vita quotidiana
Ma il modello planetario di Copernico non fu immediatamente accettato dalla comunità scientifica. Infatti, molti scienziati pensavano che il modello di Copernico fosse sbagliato, tra cui l'astronomo danese Tycho Brahe. Brahe pensava che tutti i pianeti si muovessero intorno al Sole, tranne la Terra. Nel modello di Brahe, la Terra era ferma, la Luna e il Sole ruotavano intorno alla Terra e gli altri pianeti ruotavano intorno al Sole.
Modello tychoniano del sistema solare: la Terra è il punto nero al centro, con il Sole e la Luna in orbita intorno ad essa. Gli altri pianeti ruotano intorno al Sole e l'intero sistema è circondato da una sfera di stelle.
Tuttavia, l'assistente di Brahe, l'astronomo tedesco Johannes Kepler, riteneva che il modello di Brahe fosse sbagliato: Kepler era pienamente convinto che il modello copernicano fosse corretto. Brahe era noto per le sue osservazioni precise e dettagliate del cielo, così, analizzando le note osservative di Brahe su Marte, Keplero fu in grado di elaborare un nuovo (e vero!) modello del sistema solare. Il modello di Keplero era eliocentrico, cioè tutti i pianeti orbitano intorno al Sole, come quello di Copernico. A differenza del modello di Copernico, però, Keplero sosteneva che i pianeti percorrevano percorsi ellittici.
Indicare e spiegare le tre leggi di Kepler
Sir Isaac Newton PRS (25 dicembre 1642 - 20 marzo 1726/27)[a] è stato un matematico, fisico, astronomo, alchimista, teologo e scrittore inglese (descritto a suo tempo come "filosofo naturale"), ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi matematici e fisici e tra gli scienziati più influenti di tutti i tempi. Fu una figura chiave della rivoluzione filosofica nota come Illuminismo. Il suo libro Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (Principi matematici di filosofia naturale), pubblicato per la prima volta nel 1687, ha stabilito la meccanica classica. Newton diede anche contributi fondamentali all'ottica e condivide con il matematico tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz il merito di aver sviluppato il calcolo infinitesimale.
Nei Principia, Newton formulò le leggi del moto e della gravitazione universale, che costituirono il punto di vista scientifico dominante per secoli, fino a quando non furono superate dalla teoria della relatività. Newton utilizzò la sua descrizione matematica della gravità per ricavare le leggi di Keplero sul moto dei pianeti, spiegare le maree, le traiettorie delle comete, la precessione degli equinozi e altri fenomeni, eliminando i dubbi sull'eliocentricità del sistema solare. Egli dimostrò che il moto degli oggetti sulla Terra e dei corpi celesti poteva essere spiegato dagli stessi principi. La deduzione di Newton secondo cui la Terra è uno sferoide oblato fu poi confermata dalle misure geodetiche di Maupertuis, La Condamine e altri, convincendo la maggior parte degli scienziati europei della superiorità della meccanica newtoniana rispetto ai sistemi precedenti.