L'origine del coniglio pasquale

coniglio pasquale

L'origine del coniglio pasquale risale alle feste anglosassoni pre-cristiane, quando il coniglio era il simbolo della fertilità ed era associato alla dea Easter, a cui era dedicato il mese di aprile e l'onore delle feste primaverili tra i popoli dell'Europa settentrionale.

Con il passare del tempo, la figura del coniglio pasquale è stata inclusa e adattata alla Settimana Santa e, a partire dal XIX secolo, si iniziarono a fabbricare pupazzi di cioccolato e zucchero in Germania.

Una delle figure preferite dei pasticcieri per creare figure di cioccolato era il coniglio pasquale, che era anche colui che portava le uova colorate e di cioccolato la Domenica di Pasqua o Domenica di Resurrezione, poiché la leggenda del coniglio pasquale diventava sempre più famosa.

Racconta a tuo figlio la leggenda del coniglio pasquale

Questa curiosa leggenda racconta che, quando misero Gesù nel sepolcro che era stato dato loro da Giuseppe d'Arimatea, c'era dentro la grotta un coniglio nascosto, che molto spaventato vedeva come tutta la gente entrava, piangeva ed era triste perché Gesù era morto.

Il coniglio rimase lì osservando il corpo di Gesù quando posero la pietra che chiudeva l'entrata e lo guardava e lo guardava chiedendosi chi fosse quel Signore che tutte le persone amavano tanto.

  Come spiegare i colori freddi ai bambini

Così passò molto tempo guardandolo; passò tutto il giorno e tutta una notte, quando all'improvviso il coniglietto vide qualcosa di sorprendente: Gesù si alzò e piegò i lenzuoli con cui lo avevano avvolto. Un angelo rimosse la pietra che copriva l'entrata e Gesù uscì dalla grotta più vivo che mai!

Il coniglio capì che Gesù era il Figlio di Dio e decise che doveva avvisare tutto il mondo e tutte le persone che piangevano, che non dovevano più essere tristi perché Gesù era risorto.

Poiché i conigli non possono parlare, gli venne in mente che se avesse portato loro un uovo dipinto, avrebbero capito il messaggio di vita e gioia, e così fece.

Da allora, racconta la leggenda che, il coniglio esce ogni Domenica di Pasqua per lasciare uova colorate in tutte le case per ricordare al mondo che Gesù è risorto e bisogna vivere felici.

Il gioco di nascondere le uova di Pasqua con i bambini

Il gioco di nascondere le uova di Pasqua che il coniglio pasquale ha lasciato in tutte le case è il divertimento dei bambini la Domenica di Pasqua. Tutta una tradizione in molti luoghi che si celebra ogni anno. Uno dei più famosi giochi delle uova di Pasqua è quello che si organizza alla Casa Bianca, a Washington, USA.

  Generi musicali spiegati ai bambini

3 consigli per giocare a nascondino con le uova di Pasqua con i bambini:

  1. Scegli le uova di Pasqua che piacciono di più ai bambini che parteciperanno al gioco. Se uova di cioccolato fondente, bianco, ripiene o non di caramelle, se decorate o dipinte, ecc. Le uova di plastica da riempire con dolci o piccoli giocattoli sono anche una buona alternativa.
  2. Scegli l'area, interna o esterna, per limitare la ricerca dei bambini. È importante che sia un luogo sicuro, senza rischi per i bambini.
  3. Per evitare litigi e discussioni, una buona idea è mettere nomi sulle uova. Così si garantisce che tutti i bambini abbiano le loro uova. Se un bambino trova un uovo con il nome di un altro bambino, dovrà regalarlo al suo compagno. Questo è anche un modo per far sì che il bambino sia felice quando consegna l'uovo a chi spetta.
  Come spiegare il predicato ai bambini

Idee di lavoretti manuali con il coniglio pasquale

Maschere, disegni, esperimenti... I bambini possono fare un sacco di lavoretti manuali con protagonista il coniglio pasquale. Divertiti questa settimana santa con i tuoi figli.

Go up