Il comunismo spiegato ai bambini

comunismo

Il comunismo spiegato ai bambini

Cos’è il comunismo?

Immagina un mondo in cui nessuno è troppo ricco e nessuno è troppo povero. Dove tutti hanno abbastanza da mangiare, una casa dove vivere, vestiti per vestirsi, una scuola dove imparare e un ospedale dove curarsi se stanno male.
Questo mondo è l’idea alla base del comunismo.

Il comunismo è un sistema in cui tutte le persone condividono le cose importanti, come il lavoro, la terra, le fabbriche, e anche i risultati del loro lavoro, come i soldi o il cibo prodotto. Invece di dire: “Questo è mio”, si dice: “Questo è nostro”.

Perché è nato il comunismo?

Tanto tempo fa, e anche oggi in alcuni posti, ci sono grandi differenze tra le persone: alcune sono molto ricche, altre fanno fatica a comprare anche solo il pane. Alcuni lavorano tanto, ma guadagnano pochissimo, mentre altri non lavorano, ma sono pieni di soldi.

Per cambiare questa ingiustizia, alcune persone hanno pensato:

“E se vivessimo in un mondo dove tutto è condiviso e nessuno resta indietro?”

È così che è nato il comunismo: un’idea per creare una società più giusta ed egualitaria.

Cosa cambia in una società comunista?

In un sistema comunista:

  • Non ci sono padroni che comandano tutto.
  • Le fabbriche, i campi, le scuole e gli ospedali non appartengono a una sola persona, ma a tutti.
  • Ogni persona lavora secondo le sue capacità e riceve ciò di cui ha bisogno.
  • Lo Stato organizza tutto per garantire che nessuno resti senza.
  Cappella degli scrovegni spiegata ai bambini

Per esempio: se Marco è un bravo falegname e costruisce tavoli, li costruisce per la comunità. In cambio, riceverà cibo, vestiti, assistenza medica e una casa, proprio come chi coltiva grano o guida un autobus.

E la famiglia?

Nel comunismo, le famiglie continuano a esistere, ma cambiano alcune cose:

  • Le donne hanno più libertà: possono lavorare, votare, decidere se vogliono restare sposate o no.
  • Se una persona vive una relazione difficile o violenta, può separarsi più facilmente.
  • Lo Stato e la comunità aiutano a crescere i bambini, con scuole, mense e attività gratuite per tutti.

Questo vuol dire che le persone non devono più dipendere solo dalla famiglia per sentirsi sicure: c’è l’aiuto di tutti.

È successo davvero?

Sì. Alcuni paesi hanno provato ad applicare il comunismo, soprattutto nel Novecento. Alcuni esempi sono:

  • La Russia, che dopo una rivoluzione ha creato l’Unione Sovietica.
  • Cuba, dove un gruppo di ribelli ha cambiato il governo.
  • Cina e Vietnam, che ancora oggi seguono alcune idee comuniste.

Ma bisogna anche sapere che non sempre le cose sono andate bene. A volte, chi governava ha preso troppo potere, ha vietato la libertà di parola o ha punito chi non era d’accordo. In certi casi, la mancanza di libertà ha causato sofferenze e povertà.

  Come spiegare i novissimi ai bambini

Allora il comunismo è buono o cattivo?

Il comunismo è una grande idea, ma come tutte le idee, dipende da come viene messa in pratica.
Se si applica con giustizia, rispetto e libertà, può aiutare a creare una società dove nessuno resta solo o senza aiuto.
Ma se viene usato da persone autoritarie, che vogliono controllare tutto, può diventare pericoloso.

Quindi, più che dire se è “buono” o “cattivo”, è importante capire bene di cosa si tratta e imparare dalla storia.

E nella vita di tutti i giorni?

Pensa a questo esempio:

  • Nella tua classe, una sola persona ha la merenda e gli altri no.
    In una società capitalista, può decidere di vendere la merenda a chi ha i soldi.
    In una società comunista, invece, la persona con la merenda la divide con tutti, così nessuno resta a digiuno.

L’idea non è che tutti abbiano le stesse cose esatte, ma che ognuno abbia quello di cui ha bisogno per vivere bene.

Domande per pensare

  • Ti piacerebbe vivere in un mondo dove tutto è condiviso?
  • Preferisci avere tutto per te o dividere con gli altri?
  • È possibile aiutarsi senza un sistema come il comunismo?

Il comunismo è un modo di pensare il mondo dove le persone si aiutano a vicenda e nessuno vale più degli altri.
È stato provato in vari modi, e ha avuto momenti belli e difficili.
Oggi possiamo studiarlo per capire meglio la storia e per immaginare un futuro dove ci sia più giustizia e meno disuguaglianza.

  Come spiegare i miracoli ai bambini

Ricordati: non è importante solo sapere cos'è il comunismo. È importante anche capire come possiamo trattare gli altri con rispetto, empatia e solidarietà, ogni giorno.

Vuoi imparare di più?

Puoi leggere libri di storia per bambini, guardare documentari o chiedere a un insegnante di spiegarti meglio!
E se vuoi, posso aiutarti a trasformare tutto questo in fumetti, giochi o video per il tuo blog. Ti piacerebbe?

Go up