Assisi spiegata ai bambini

Fatti interessanti su San Francesco d'Assisi

San Francesco nacque mentre il padre era in Francia. Sua madre lo battezzò poco dopo la nascita, dandogli il nome di San Giovanni Battista. Quando il padre tornò, si arrabbiò per aver dato al figlio il nome di un santo!

"Se solo diventassi famoso, la mia vita sarebbe perfetta!". Così Francesco decise di partecipare a una crociata (una guerra per salvare la Terra Santa). Acquistò una bella armatura, un cavallo e tutto il necessario. Si vantava che sarebbe tornato famoso.

San Francesco iniziò a pregare. Un giorno, mentre era in sella al suo cavallo, vide un lebbroso sporco e maleodorante. Cosa fareste se incontraste qualcuno che è molto malato e puzza? Ebbene, San Francesco scese da cavallo e diede a quell'uomo un bacio sulla mano. Questo, sorprendentemente, rese San Francesco deliziosamente felice. Mentre si allontanava a cavallo, diede un'occhiata indietro. L'uomo era scomparso!

"Ripara la mia chiesa", disse Gesù. Credendo di dover riparare questa vecchia chiesa, San Francesco diede un po' di soldi alla sua famiglia per le riparazioni. Questo fece arrabbiare suo padre. "Ridammi quei soldi, Francesco!", chiese il padre. Per tutta risposta, Francesco dichiarò di non far più parte della famiglia e di non volere nulla della sua eredità.

San Francesco d'Assisi patrono di

San Francesco, nato Giovanni di Pietro Bernadore, era un frate mistico cattolico italiano. Ancora oggi è uno dei santi più venerati ed è ricordato come il fondatore degli Ordini Francescani. Ma cosa lo rendeva così speciale? Perché si distingue ancora oggi? San Francesco è un esempio perfetto di come praticare ciò che si predica. Ha rinunciato a una vita di ricchezza e lusso, di bevute e feste, per vivere come un mendicante e dedicare la sua vita alla ricostruzione della Chiesa cattolica. Questa è la sua straordinaria storia di vita.

  Miracolo del cieco nato spiegato ai bambini

San Francesco nacque ad Assisi, un ducato di Spoleto, in Italia, nel 1181. Suo padre, Pietro di Bernardone dei Moriconi, era un ricco commerciante di stoffe e proprietario terriero italiano, mentre sua madre era francese. Uno dei sette figli, San Francesco ebbe un'educazione raffinata, anche se eccessiva.

Da giovane, San Francesco era noto per essere bello, spiritoso, affascinante, viziato ma di buon cuore. All'età di 14 anni, San Francesco si era annoiato dell'istruzione e aveva lasciato la scuola. Fece quello che ogni adolescente viziato avrebbe fatto: passò il tempo a ribellarsi all'autorità, a bere e a fare festa.

San Francesco d'Assisi

La più antica raffigurazione superstite di San Francesco è un affresco vicino all'ingresso dell'abbazia benedettina di Subiaco, dipinto tra il marzo 1228 e il marzo 1229. È raffigurato senza le stimmate, ma si tratta di un'immagine religiosa e non di un ritratto.[2]

Giovanni di Pietro di Bernardone, meglio conosciuto come San Francesco d'Assisi (Francesco d'Assisi; 1181 circa - 3 ottobre 1226),[a] è stato un frate mistico cattolico italiano,[3] fondatore dei francescani e una delle figure più venerate della cristianità.[1] Fu ispirato a condurre una vita di povertà e di predicazione itinerante. Papa Gregorio IX lo canonizzò il 16 luglio 1228. Di solito viene raffigurato con una tunica e una corda come cintura.

  Come funziona la rotella del frigorifero spiegato ai bambini

Nel 1219 si recò in Egitto nel tentativo di convertire il sultano al-Kamil e porre fine al conflitto della Quinta Crociata.[4] Nel 1223 organizzò il primo presepe vivente di Natale.[b][5][6] Secondo la tradizione cristiana, nel 1224 ricevette le stimmate durante l'apparizione di un angelo serafico in un'estasi religiosa.[7]

Per cosa è conosciuto San Francesco d'Assisi?

San Francesco d'Assisi (26 settembre 1181 - 3 ottobre 1226) è un santo cristiano. È il fondatore dell'Ordine francescano e patrono degli animali, dell'ambiente, dei mercanti, dell'Italia e dell'Azione Cattolica. È nato ad Assisi, in Italia, dove è stata costruita una grande basilica in suo onore.

San Francesco nacque da Pietro Bernardone, un ricco mercante di stoffe, e da sua moglie Pica. Inizialmente si chiamava Giovanni Francesco Bernardone. In gioventù si interessò dapprima ai trovatori francesi, noti come girovaghi che improvvisavano canzoni su uno strumento a corde. In seguito progettò una carriera militare. Durante la guerra tra Assisi e Perugia del 1202, nella battaglia di Ponte San Giovanni, fu catturato e imprigionato per un anno.

Quando Francesco tornò ad Assisi ebbe un'esperienza di conversione religiosa, con un messaggio di Cristo che lo invitava a lasciare la vita mondana. Cominciò a prendere sul serio la sua fede cristiana. Si comportò con le persone come se i Vangeli fossero la sua legge, prendendo Gesù Cristo come esempio letterale di amore reciproco. Si vestiva con abiti rozzi, chiedeva e chiedeva l'elemosina per il suo sostentamento e predicava la purezza e la pace. La sua famiglia disapprovava e il padre lo diseredava, così Francesco rinunciò alle sue ricchezze e alla sua eredità. In seguito Francesco iniziò a visitare gli ospedali e a prendersi cura dei malati, compresi quelli di lebbra.

  Come spiegare l italia ai bambini della scuola primaria

Go up