Come spiegare sindrome down ai bambini

Un bambino con sindrome di Down può sembrare normale

Come genitori, vogliamo assicurarci che l'ambiente scolastico sia accettato e comprensivo nei confronti di nostro figlio. Molti genitori usano il "Mese della consapevolezza della sindrome di Down (ottobre)" e la "Giornata mondiale della sindrome di Down (21 marzo)" come modo per spiegare la sindrome di Down e celebrare le differenze in classe.

Potreste dover lavorare con il preside e/o con il consulente scolastico per discutere il vostro approccio, sia che si tratti di leggere un libro alla classe sulle differenze, sia che si tratti di fare attività che illustrino come ci si sente ad avere problemi di linguaggio o di motricità fine.

Come si descrive la sindrome di Down a un bambino?

Hanno alcune caratteristiche fisiche, come il viso più piatto e gli occhi inclinati verso l'alto. Di solito sono più piccoli della maggior parte dei bambini della loro età. La sindrome di Down è qualcosa con cui una persona nasce. I medici non sono sicuri del perché questo problema cromosomico si verifichi in alcuni bambini.

Che cos'è la sindrome di Down in termini semplici?

Una condizione genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più in alcune o in tutte le cellule dell'organismo. La sindrome di Down è caratterizzata da ritardi nella crescita, nello sviluppo e nell'apprendimento che variano da lievi a gravi.

Quali sono le 5 caratteristiche della sindrome di Down?

Le caratteristiche della sindrome di Down includono un basso tono muscolare, una bassa statura, un ponte nasale piatto e una lingua sporgente. Le persone con sindrome di Down hanno un rischio maggiore di alcune patologie, tra cui il morbo di Alzheimer e l'epilessia.

Spiegare la sindrome di Down ai bambini in età prescolare

In ogni cellula del corpo umano c'è un nucleo, dove il materiale genetico è immagazzinato nei geni. I geni contengono i codici responsabili di tutti i nostri tratti ereditari e sono raggruppati lungo strutture simili ad aste chiamate cromosomi. In genere, il nucleo di ogni cellula contiene 23 coppie di cromosomi, metà dei quali sono ereditati da ciascun genitore. La sindrome di Down si verifica quando un individuo ha una copia completa o parziale del cromosoma 21 in più.

  Reggia di caserta spiegata ai bambini

Questo materiale genetico aggiuntivo altera il corso dello sviluppo e causa le caratteristiche associate alla sindrome di Down. Alcuni dei tratti fisici comuni della sindrome di Down sono il basso tono muscolare, la bassa statura, l'inclinazione degli occhi verso l'alto e una singola piega profonda al centro del palmo della mano, anche se ogni persona con la sindrome di Down è un individuo unico e può possedere queste caratteristiche in misura diversa o non possederle affatto.

Quanto è comune la sindrome di Down? Quando è stata scoperta la sindrome di Down? Esistono diversi tipi di sindrome di Down? Quali sono le cause della sindrome di Down? Qual è la probabilità di avere un figlio con la sindrome di Down? La sindrome di Down è diffusa nelle famiglie? Come viene diagnosticata la sindrome di Down? Che impatto ha la sindrome di Down sulla società? Lingua preferita Guida alle citazioni

Spiegare la sindrome di Down ai compagni di classe

La sindrome di Down, detta anche trisomia 21, si verifica per caso, non può essere prevenuta e non è causata da qualcosa che un genitore ha fatto o non ha fatto. Fortunatamente, i problemi di salute possono essere gestiti bene, soprattutto se individuati precocemente, e sono disponibili molte risorse per aiutare i bambini e le loro famiglie.

  Sinodo spiegato ai bambini

Un bambino eredita le informazioni genetiche dai genitori in 46 cromosomi, in genere 23 dalla madre e 23 dal padre. I cromosomi contengono i nostri geni, che contengono le informazioni che determinano l'aspetto e il funzionamento del nostro corpo, compresi i tratti dei nostri parenti come il colore dei capelli e degli occhi.

Nella maggior parte dei casi di sindrome di Down, il bambino riceve un cromosoma 21 in più, per un totale di 47 cromosomi anziché 46. Raramente, il cromosoma 21 in più si attacca a un altro cromosoma. Questo materiale genetico in più causa le caratteristiche fisiche e i ritardi nello sviluppo delle persone con sindrome di Down. Le caratteristiche non sono diverse se il cromosoma extra è da solo o attaccato a un altro.

Anche il basso tono muscolare (chiamato ipotonia) è comune nei bambini con sindrome di Down, ma è meno evidente con l'età. I bambini raggiungono le tappe fondamentali dello sviluppo, come sedersi, gattonare e camminare, anche se in genere in ritardo rispetto agli altri bambini. Il basso tono muscolare può anche contribuire a problemi di suzione e alimentazione durante la prima infanzia, oltre che al reflusso gastroesofageo e alla stitichezza.

Come influisce la sindrome di Down su una persona

Alcuni bambini nascono con una condizione chiamata sindrome di Down. I bambini con la sindrome di Down hanno spesso problemi medici e di apprendimento. Ma molti possono frequentare scuole normali, fare amicizia, godersi la vita e trovare un lavoro quando sono più grandi.

Per capire perché la sindrome di Down si manifesta, è necessario conoscere un po' i cromosomi. Cosa sono i cromosomi? Sono strutture simili a fili all'interno di ogni cellula e sono costituiti da geni. I geni forniscono le informazioni che determinano i nostri tratti, dal colore dei capelli al fatto che siamo femmine o maschi.

  Cappella scrovegni spiegata ai bambini

La maggior parte delle persone ha 23 coppie di cromosomi, metà dei quali provengono dalla madre e metà dal padre, per un totale di 46 cromosomi. Ma un bambino con la sindrome di Down ha un cromosoma in più (47 invece di 46) o un cromosoma ha una parte in più. Questo materiale genetico in più causa problemi nel modo in cui il loro corpo si sviluppa.

La sindrome di Down è qualcosa con cui una persona nasce.  I medici non sono sicuri del perché questo problema cromosomico si verifichi in alcuni bambini. Non è nulla che la mamma o il papà abbiano fatto prima della nascita del bambino. Chiunque può avere un bambino con la sindrome di Down.

Go up