Dal numero alla percentuale spiegato ai bambini della primaria

Foglio di lavoro sulla percentuale di un importo
Questo articolo è stato scritto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza nell'insegnamento. Attualmente è docente di matematica presso il City College di San Francisco e in precedenza ha lavorato nel dipartimento di matematica della Saint Louis University. Ha insegnato matematica alle scuole elementari, medie, superiori e all'università. Ha conseguito un Master in Educazione, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione presso la Saint Louis University.
La percentuale è un concetto importante che gli studenti utilizzeranno regolarmente nella loro vita quotidiana. Fortunatamente, questo significa che molti studenti hanno già un'idea del significato di percentuale e che è possibile collegarlo alle loro conoscenze di base. Iniziate valutando ciò che gli studenti già sanno. Poi, per dimostrare che cos'è la percentuale, utilizzate rappresentazioni visive come il diagramma del centinaio. Una volta che gli studenti sono in grado di visualizzare e spiegare la percentuale, mostrate loro alcune scorciatoie per facilitare il calcolo delle percentuali.
Questo articolo è stato scritto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza nell'insegnamento. Attualmente è istruttrice di matematica presso il City College di San Francisco e in precedenza ha lavorato nel dipartimento di matematica della Saint Louis University. Ha insegnato matematica alle scuole elementari, medie, superiori e all'università. Ha conseguito un Master in Educazione, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione presso la Saint Louis University. Questo articolo è stato visualizzato 21.531 volte.
Percentuale di un importo domande
Nel 2021, il 62,5% dei bambini nell'UE i cui genitori hanno conseguito un livello di istruzione secondaria inferiore era a rischio di povertà o esclusione sociale, rispetto al 9,8% dei bambini i cui genitori hanno conseguito un livello di istruzione terziaria.
Questo articolo presenta dati statistici sulla situazione dei minori (di età inferiore ai 18 anni) nell'Unione europea (UE) a rischio di povertà o esclusione sociale (AROPE) nel 2021. L'analisi confronta i minori con gli adulti (di età pari o superiore a 18 anni) ed esamina anche l'impatto del tipo di famiglia in cui vivono e del livello di istruzione dei genitori.
Tutte le cifre si basano sulle statistiche dell'UE sul reddito e le condizioni di vita (EU-SILC) disponibili nel database online di Eurostat. I dati EU-SILC sono disponibili per tutti gli Stati membri dell'UE e per la maggior parte dei Paesi EFTA e candidati.
I bambini che crescono in condizioni di povertà o di esclusione sociale hanno difficoltà ad andare bene a scuola, a godere di buona salute e a realizzare appieno il loro potenziale più avanti nella vita. Inoltre, corrono un rischio maggiore di diventare disoccupati, poveri e socialmente esclusi da adulti.
Un modo semplice per calcolare le percentuali
Il termine "per cento" significa "su cento". In matematica, le percentuali sono utilizzate come le frazioni e i decimali, per descrivere le parti di un insieme. Quando si utilizzano le percentuali, si considera che l'intero sia composto da cento parti uguali. Per indicare che un numero è una percentuale si usa il simbolo % e, meno comunemente, l'abbreviazione "pct".
Le percentuali si vedono praticamente ovunque: nei negozi, su Internet, nelle pubblicità e nei media. Essere in grado di capire il significato delle percentuali è un'abilità fondamentale che vi farà potenzialmente risparmiare tempo e denaro e vi renderà più occupabili.
La risposta è che si convertono in percentuale i singoli elementi che compongono l'insieme. Ad esempio, se nella griglia ci fossero state 200 celle, ogni percentuale (1%) sarebbe stata pari a due celle e ogni cella sarebbe stata pari a mezzo punto percentuale.
Utilizziamo le percentuali per semplificare i calcoli. È molto più semplice lavorare con le parti di 100 che con i terzi, i dodicesimi e così via, soprattutto perché molte frazioni non hanno un equivalente decimale esatto (non ricorrente). È importante notare che questo rende anche molto più facile fare confronti tra percentuali (che hanno tutte il denominatore comune di 100) che tra frazioni con denominatori diversi. Questo è in parte il motivo per cui molti Paesi utilizzano un sistema di misura metrico e una valuta decimale.
Percentuale dell'importo corbettmaths
Le percentuali sono essenzialmente delle frazioni il cui denominatore è 100. Per indicare che un numero è una percentuale, si usa il simbolo della percentuale (%) accanto al numero. Per esempio, se in un test avete risposto bene a 75 domande su 100 (75/100), avrete ottenuto un punteggio del 75%. Questa sezione fornisce un'introduzione alle percentuali e al loro utilizzo.
Fonte: "Prealgebra - si apre in una nuova finestra" di Lynn Marecek & Mary Anne Anthony-Smith è concesso in licenza CC BY 4.0 - si apre in una nuova finestra / Una derivazione dall'opera originale - si apre in una nuova finestra
Informazioni e condizioni d'uso | Mappa del sito | ContattaciNota: questo materiale è inteso come guida generale; se le istruzioni del vostro professore differiscono dalle informazioni che vi abbiamo fornito, seguite sempre le istruzioni del vostro professore. Inoltre, le icone presenti su questo sito sono utilizzate con licenza Noun Project Pro. Se le riutilizzate, assicuratevi di fornire l'attribuzione corretta.