La riproduzione umana spiegata ai bambini

Sistema riproduttivo per il grado 3

La riproduzione è il processo attraverso il quale gli organismi creano altri organismi simili a loro. Ma anche se il sistema riproduttivo è essenziale per mantenere in vita una specie, a differenza di altri sistemi corporei, non è essenziale per mantenere in vita un individuo.

Nel processo riproduttivo umano sono coinvolti due tipi di cellule sessuali, o gameti (pronuncia: GAH-meetz). Il gamete maschile, o spermatozoo, e il gamete femminile, l'ovulo, si incontrano nel sistema riproduttivo della donna. Quando lo sperma feconda (incontra) un ovulo, questo ovulo fecondato è chiamato zigote (pronuncia: ZYE-goat). Lo zigote attraversa un processo che lo porta a diventare un embrione e a svilupparsi in un feto.

Gli esseri umani, come altri organismi, trasmettono alcune caratteristiche alla generazione successiva. Lo facciamo attraverso i nostri geni, gli speciali portatori dei tratti umani. I geni che i genitori trasmettono sono quelli che rendono i figli simili agli altri membri della famiglia, ma anche quelli che rendono ogni bambino unico. Questi geni provengono dallo sperma del maschio e dall'ovulo della femmina.

Sistema riproduttivo infantile

Come in tutti gli animali, anche nell'uomo gli adattamenti per la riproduzione sono complessi. Comporta anatomie specializzate e diverse nei due sessi, un sistema di regolazione ormonale e comportamenti specializzati regolati dal cervello e dal sistema endocrino.

I tessuti riproduttivi degli esseri umani di sesso maschile e femminile si sviluppano in modo simile nell'utero fino a circa la settima settimana di gestazione, quando un basso livello di ormone testosterone viene rilasciato dalle gonadi del maschio in via di sviluppo. Il testosterone provoca la differenziazione delle gonadi primitive in organi sessuali maschili. Quando il testosterone è assente, le gonadi primitive si sviluppano in ovaie. I tessuti che producono il pene nei maschi producono il clitoride nelle femmine. Il tessuto che diventerà lo scroto in un maschio diventa le labbra in una femmina. Le anatomie maschili e femminili derivano quindi da una divergenza nello sviluppo di quelle che un tempo erano strutture embrionali comuni.

  Cos è la grammatica spiegata ai bambini

Gli spermatozoi sono immobili alla temperatura corporea; pertanto, i testicoli sono esterni al corpo in modo da mantenere una temperatura corretta per la motilità. Nei mammiferi terrestri, compreso l'uomo, la coppia di testicoli deve essere sospesa all'esterno del corpo in modo che l'ambiente in cui si trovano gli spermatozoi sia inferiore di circa 2 °C rispetto alla temperatura corporea per produrre spermatozoi vitali. Se i testicoli non scendono attraverso la cavità addominale durante lo sviluppo fetale, l'individuo ha una fertilità ridotta.

Schema del sistema riproduttivo maschile

Dopo le mestruazioni, l'aumento dei livelli dell'ormone estrogeno contribuisce a ispessire il rivestimento dell'utero (l'endometrio). A metà ciclo, un ovulo viene rilasciato da una delle ovaie (ovulazione). Se l'ovulo viene fecondato durante il viaggio lungo la tuba di Falloppio, si deposita nel rivestimento dell'utero.

Se l'ovulo non è fecondato, il calo dei livelli dell'ormone progesterone fa sì che il rivestimento dell'utero si stacchi. Questo fenomeno si chiama mestruazione. Il ciclo si ripete. Quando si desidera avere un bambino, si possono aumentare le possibilità di rimanere incinta se si conoscono l'ovulazione e la "finestra fertile" del ciclo mestruale. Per saperne di più sull'ovulazione e sulla finestra di fertilità. L'uovo (ovulo) L'intera riserva di ovuli di una donna si sviluppa quando è ancora un bambino non ancora nato. All'inizio della pubertà, gli ovuli maturano all'interno dell'ovaio e ne viene rilasciato uno al mese.

  Come spiegare cos è il diritto ai bambini

Ogni ovulo contiene materiale genetico. In menopausa, le ovaie smettono di produrre ormoni e gli ovuli non vengono più maturati né rilasciati. Problemi del sistema riproduttivo femminile Alcune condizioni di salute riproduttiva che le donne possono sperimentare includono: Gli organi riproduttivi maschili sono il pene, i testicoli, l'epididimo, i vasi deferenti e la ghiandola prostatica: Gli ormoni riproduttivi maschili Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole del corpo. Gli androgeni sono gli ormoni che rendono gli uomini "maschi".

Organi riproduttivi

Questo provvedimento legislativo, completo e di ampia portata, comprende essenzialmente la regolamentazione di un'area della sanità ad ampio raggio e incentrata sulla tecnologia, per la prima volta in Irlanda. Garantirà che le pratiche di riproduzione umana assistita (AHR) e le relative aree di ricerca siano condotte in modo più coerente e standardizzato e con la necessaria supervisione - con l'istituzione dell'Autorità di regolamentazione AHR (AHRRA).

"L'avvio della legislazione sull'AHR ci consentirà anche di portare avanti il piano del governo per introdurre la fornitura di trattamenti avanzati di AHR, compresa la FIVET, nel sistema sanitario pubblico, in particolare attraverso la fase finale dell'introduzione del Modello di cura per l'infertilità".

La nuova Autorità di regolamentazione AHR (AHRRA) sarà responsabile della regolamentazione dei trattamenti AHR più frequentemente eseguiti, come la FIVET o l'ICSI, oltre a concedere licenze e regolamentare la fornitura di altre pratiche specifiche:

  Ancona spiegata ai bambini

"Ritengo che il ruolo della nuova autorità di regolamentazione sarà fondamentale per l'introduzione di pratiche cliniche di AHR sicure e appropriate in questo Paese e spero che alla fine questa legislazione migliorerà i risultati e garantirà la salute e il benessere di tutte le parti coinvolte nella fornitura di trattamenti di AHR, ma, al di sopra di tutto, la considerazione dei bambini nati a seguito di AHR deve essere di primaria importanza".

Go up