Basilica di sant ambrogio spiegato ai bambini

Domenica 27/06/2021 ore 10.30 - S. Messa a Cavareno

La Basilica di Sant'Ambrogio è una delle chiese più antiche di Milano e uno dei monumenti più rappresentativi della città e dell'intera cristianità. Situata nell'omonima piazza, è un fantastico esempio di architettura romanica medievale di grande valore artistico, storico e religioso. È qui che Sant'Agostino si convertì al cristianesimo, incontrando il vescovo Ambrogio, fondatore della basilica a lui dedicata.

All'interno della chiesa, lungo la navata sinistra, la prima cappella ospita la Resurrezione, un pregevole affresco del Bergognone. Nell'abside inferiore si trova la cripta, che ospita i corpi dei santi Ambrogio, Gervasio e Protasio.

Volete conoscere le esperienze più autentiche da vivere in Italia, rimanere aggiornati sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?

Per cosa è conosciuto Sant'Ambrogio?

Basilica di Sant'Ambrogio, basilica di Milano, esempio di architettura romanica lombarda. Sebbene la chiesa sia stata originariamente costruita tra il 379 e il 386, le prime porzioni dell'attuale struttura risalgono al IX e X secolo.

Chi era Sant'Ambrogio?

Ambrogio è una delle figure più importanti e amate del panorama milanese. Era un ricco signore tedesco che riuscì a dare a Milano il suo ultimo periodo di splendore. La sua vita è costellata di innumerevoli leggende.

Chi è sepolto con Sant'Ambrogio?

Oggi il corpo di Sant'Ambrogio, vestito con i paramenti pontificali bianchi, riposa in un'urna nella cripta di questa chiesa. Accanto ai suoi resti sono adagiati i corpi di altri due santi, i martiri Gervasio e Protasio.

  Come spieghi ai bambini che il padre ha tumore

S. Messa - 02 febbraio 2022 - 18:00

Se oggi tornate in Chiesa da una lunga assenza, o anche da una breve assenza, lasciatevi riempire dalla gioia di questa celebrazione. Voglio farvi sapere che io e i vostri fratelli e sorelle di questa parrocchia abbiamo sentito la vostra mancanza e vogliamo che torniate. La nostra comunità parrocchiale non è la stessa senza di voi. Possa Gesù diffondere la sua luce divina nelle vostre vite e nei vostri cuori, affinché i vostri cuori crescano "di tre dimensioni" in questo giorno e tornino alla gioia di celebrare l'Eucaristia oggi e ogni settimana dell'anno.

Ringrazio tutti voi che siete stati fedeli parrocchiani, per tutto quello che fate anche nei momenti difficili. È un grande privilegio essere con voi e servirvi come amministratore parrocchiale. Grazie per tutto il vostro sostegno e le vostre preghiere.

Se voi o qualcuno che conoscete all'interno della nostra parrocchia sta vivendo una situazione di disagio o di ansia, don Chaminda è disponibile a fare una chiacchierata (ufficio parrocchiale 9743 1023, si prega di lasciare un messaggio se non c'è nessuno, indicando chiaramente il vostro nome e il numero di contatto).

Basilica di sant'ambrogio

Milano, metropoli della moda e bellezza urbana nel cuore della Lombardia! La città è piena di gioia di vivere e di energia: strade strette dal tipico fascino italiano, edifici decorati e specialità regionali vi aspettano durante il vostro soggiorno.Con circa sette milioni di abitanti, la città di Milano è la seconda città più grande d'Italia e il capoluogo della regione Lombardia. Sin dai tempi dell'Impero Romano, Milano è stata un importante centro commerciale del Paese. Oggi, la città è conosciuta soprattutto per la sua scena della moda, famosa in tutto il mondo. Nel centro di Milano c'è molto da scoprire: le antiche rovine delle Colonne di San Lorenzo, la chiesa di Sant'Ambrogio, il Duomo di Milano in Piazza del Duomo o la Galleria Vittorio Emanuele II. All'ombra dei monumenti storici troverete hotel di charme e piccole strutture ricettive dal tipico stile italiano nei romantici vicoli della città! Lasciatevi incantare dall'ambiente suggestivo e dall'atmosfera indescrivibile della città e trascorrete giorni indimenticabili durante il vostro soggiorno a Milano!

  Codice della strada spiegato ai bambini

Celebrazione Ecumenica 21 Gennaio 2022

Il quartiere di Sant'Ambrogio, che ospita l'omonima Chiesa, ha origine alla fine del XV secolo ad opera di Ludovico il Moro, che ne promuove l'edificazione chiamando la zona "Borgo delle Grazie", dove sorgeranno le residenze dei suoi cortigiani.

Oggi l'area è caratterizzata da una straordinaria ricchezza di testimonianze storiche e artistiche appartenenti a diverse epoche: la più famosa è sicuramente il complesso di Santa Maria delle Grazie, dal 1980 nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco.

Dopo il Duomo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è uno dei monumenti cristiani più importanti della città. È una basilica e santuario situata nel cuore di Milano, un'imponente opera di architettura, che presenta sui due lati della piazza sette cappelle per lato dedicate alla Vergine delle Grazie. È l'emblema della religiosità cattolica, ed è legata in modo indissolubile all'affresco di Leonardo da Vinci, l'ultima cena, noto anche come "il Cenacolo", conservato all'interno nel refettorio.

  Come spiegare ai bambini il sacramento della prima comunione

Go up