Reggia di caserta spiegata ai bambini

Palazzo Reale di Napoli
Questo articolo potrebbe essere una traduzione approssimativa dall'italiano. Potrebbe essere stato generato, in tutto o in parte, da un computer o da un traduttore non esperto. Vi preghiamo di contribuire a migliorare la traduzione. L'articolo originale si trova sotto "italiano" nella barra laterale "lingue".
Questo articolo necessita di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di contribuire a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Trova fonti: "Reggia di Caserta" - news - giornali - libri - scholar - JSTOR (dicembre 2021) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio template)
Patrimonio dell'Umanità UNESCOParte della Reggia di Caserta del XVIII secolo con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San LeucioCriteriCulturali: (i), (ii), (iii), (iv)Riferimento549revIscrizione1997 (XXI Sessione)Area87. 37 ha (0,3373 sq mi)Zona cuscinetto110,76 ha (0,4276 sq mi)Coordinate41°4′24″N 14°19′35″E / 41.07333°N 14.32639°E / 41.07333; 14.32639Coordinate: 41°4′24″N 14°19′35″E / 41.07333°N 14.32639°E / 41.07333; 14.32639Località in Italia
Come si descrive un palazzo per bambini?
Un palazzo è una grande residenza, soprattutto una residenza reale, o la casa di un capo di Stato o di un altro dignitario di alto rango, come un vescovo o un arcivescovo. Il termine deriva dal nome latino Palātium, per il colle Palatino di Roma che ospitava le residenze imperiali.
A cosa serve la Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta (in italiano: Reggia di Caserta [ˈrɛddʒa di kaˈzɛrta]) è un'ex residenza reale a Caserta, nell'Italia meridionale, costruita dalla Casa di Borbone-Due Sicilie come residenza principale in quanto re di Napoli. È il più grande palazzo costruito in Europa nel XVIII secolo.
La Reggia di Caserta è più grande di Versailles?
Si dice che la Reggia di Caserta sia la più grande del mondo e, quindi, molto più della Reggia di Versailles.
Palazzo Reale di Madrid
A soli 32 km a nord di Napoli si trova una delle più grandi residenze reali del mondo e un superbo esempio di architettura barocca: la Reggia di Caserta. Costruita nel XVIII secolo dalla Casa di Borbone, i monarchi spagnoli che all'epoca governavano l'attuale Italia, la Reggia di Caserta è un enorme edificio di 1200 stanze immerso in sontuosi giardini. Dopo aver incontrato la guida e aver preso i biglietti d'ingresso, vi addentrerete nella sua affascinante storia.
Visiterete le diverse stanze del Palazzo Reale, ammirando l'elegante arredamento interno che testimonia la ricchezza e la stravaganza dei suoi abitanti. Ispirata alla Reggia di Versailles, l'architettura e la decorazione interna ed esterna della Reggia di Caserta sono una fusione di influenze barocche, neoclassiche e pompeiane, queste ultime dovute alla riscoperta dell'antica città devastata durante la costruzione del palazzo.
La guida vi svelerà tutto sui vari monarchi che hanno abitato Caserta, mentre esplorerete la Cappella Palatina, una delle gemme artistiche del palazzo, gli appartamenti reali e persino il teatro!
Caserta Italia
Visitate il più grande Palazzo Reale del mondo con una guida locale esperta e specializzata nel lavoro con bambini e famiglie. La Reggia di Caserta è una delle più sfarzose d'Europa, con magnifici giardini e un parco di sculture con fontane danzanti e numerosi altri giochi d'acqua. Le sue splendide sale sono decorate con affreschi colorati del XVIII secolo e contengono mobili eleganti e di valore inestimabile.
Il sito è protetto dall'UNESCO ed è considerato una delle meraviglie architettoniche d'Italia. Il palazzo dispone di oltre 1.200 stanze che comprendono lussuosi appartamenti di Stato, una grande biblioteca e uno spettacolare teatro. I grandi saloni sono decorati con preziosi affreschi barocchi, arredati con splendidi mobili del XVIII secolo e sono stati teatro di numerose produzioni cinematografiche, tra cui Star Wars e Mission Impossible.
È impossibile vedere tutto questo spettacolare palazzo in una sola visita, ma potrete vedere: la Grande Scala, gli Appartamenti Reali, la Sala del Trono, la Cappella Palatina, la Galleria dei Dipinti, la Collezione di Porcellane, la Sala dei Presepi, il Gran Teatro, il Parco, la Grande Cascata, la Fontana di Diana e tutte le principali attrazioni.
Palazzo Caserta sito ufficiale
Questo articolo potrebbe essere una traduzione approssimativa dall'italiano. Potrebbe essere stato generato, in tutto o in parte, da un computer o da un traduttore non esperto. Vi preghiamo di contribuire a migliorare la traduzione. L'articolo originale si trova sotto "italiano" nella barra laterale "lingue".
Questo articolo necessita di ulteriori citazioni per la verifica. Si prega di contribuire a migliorare questo articolo aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso.Trova fonti: "Reggia di Caserta" - news - giornali - libri - scholar - JSTOR (dicembre 2021) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio template)
Patrimonio dell'Umanità UNESCOParte della Reggia di Caserta del XVIII secolo con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San LeucioCriteriCulturali: (i), (ii), (iii), (iv)Riferimento549revIscrizione1997 (XXI Sessione)Area87. 37 ha (0,3373 sq mi)Zona cuscinetto110,76 ha (0,4276 sq mi)Coordinate41°4′24″N 14°19′35″E / 41.07333°N 14.32639°E / 41.07333; 14.32639Coordinate: 41°4′24″N 14°19′35″E / 41.07333°N 14.32639°E / 41.07333; 14.32639Località in Italia