Alimenti religiosi ebraici spiegata ai bambini

Abitudini alimentari ebraiche

Kosher, traduzione della parola ebraica Kashrut, è il nome che gli ebrei danno alle leggi sul tipo di cibo che possono mangiare. I loro libri sacri specificano che alcuni tipi di cibo possono essere consumati e che altri non devono essere mangiati.

Le leggi kosher stabiliscono che i prodotti classificati come carne non devono essere consumati nello stesso pasto con i latticini. Il pesce, la frutta e la verdura sono considerati neutri, chiamati pareve (si pronuncia "PAR-veh"), e possono essere mangiati sia con la carne che con i latticini. Gli ebrei "kosher" hanno utensili separati per gli alimenti a base di carne e di latticini e aspettano un certo numero di ore dopo aver mangiato un tipo di cibo prima di mangiare l'altro.

La carne di alcuni animali non può essere mangiata affatto. Gli animali di cui si può mangiare la carne devono essere uccisi in modo speciale e attento da un macellatore religiosamente preparato. La carne che non si può mangiare si chiama treif (pronuncia TRAYf).

Perché alcuni cibi sono proibiti nel giudaismo

La cucina ebraica si riferisce alle tradizioni culinarie del popolo ebraico in tutto il mondo. Si è evoluta nel corso di molti secoli, plasmata dalle leggi alimentari ebraiche (kashrut), dalle feste ebraiche e dalle tradizioni dello Shabbat (sabato). La cucina ebraica è influenzata dall'economia, dall'agricoltura e dalle tradizioni culinarie dei molti Paesi in cui le comunità ebraiche si sono stabilite e varia ampiamente in tutto il mondo.

  Come spiegare il significato della pasqua ai bambini

La storia della cucina ebraica inizia con la cucina degli antichi israeliti. Con la crescita della diaspora ebraica, si sono sviluppati diversi stili di cucina ebraica. Gli stili distintivi della cucina ebraica sono Ashkenazi, Sephardi, Mizrahi, Persiani, Yemeniti, Indiani e Latinoamericani. Esistono anche piatti delle comunità ebraiche dall'Etiopia all'Asia centrale.

Dalla creazione dello Stato di Israele nel 1948 e in particolare dalla fine degli anni '70, si è sviluppata una nascente "cucina fusion" israeliana. La cucina ebraica israeliana ha adattato una moltitudine di elementi, sovrapponendo tecniche e ingredienti di molte tradizioni culinarie della diaspora.

Cibo ebraico

Storicamente gli ebrei hanno vissuto in tutto il mondo e, di conseguenza, i piatti tradizionali riflettono gli stili di cucina locali delle regioni in cui si sono stabiliti, come l'Europa orientale e centrale. Spagna, Mediterraneo, Medio Oriente, Asia e Africa.    Non esiste quindi un unico cibo ebraico e il cibo ebraico non è necessariamente equiparato al cibo kosher.    La maggior parte degli ebrei moderni non segue rigorosamente le leggi alimentari scritte nella Torah.    Occorre quindi distinguere tra a) cibi praticati direttamente in relazione alle leggi religiose, b) tradizioni alimentari che sono state tramandate di generazione in generazione e che sono diventate parte delle abitudini alimentari quotidiane o in occasioni speciali, indipendentemente dal livello di osservanza religiosa.

  I colori primari spiegati ai bambini

Alimenti utilizzati nella cucina ebraica tradizionaleI cereali (in una casa kosher, i cereali vengono messi a bagno in acqua per eliminare gli insetti): orzo; semole di grano saraceno (kasha o kasha verniciate), bulgur couscous, miglio, noodles, quinoa, riso, grano.

Burro, formaggio (tipi duri e morbidi, tra cui cottage, crema di formaggio), latte evaporato, latte e derivati del latte, tra cui caseinato di sodio e lattosio in caramelle, cereali e dolcificanti a basso contenuto calorico), prodotti non caseari, panna acida, yogurt.

Fatti sul cibo kosher

La fine di agosto ha inaugurato il mese ebraico di Elul, quando gli ebrei di tutto il mondo iniziano a prepararsi per le Grandi Feste: il Capodanno ebraico di Rosh Hashana, seguito 10 giorni dopo dal Giorno dell'Espiazione, Yom Kippur.

I rabbini stanno perfezionando i loro sermoni per una delle poche volte in cui possono essere sicuri di avere una grande congregazione pronta ad ascoltare ciò che hanno da dire. I cantori, che guidano i fedeli nel culto, si esercitano con le speciali nusach, le melodie utilizzate durante le Grandi Feste per le preghiere. I direttori dei cori si riuniscono con i membri del loro gruppo per provare inni e altri canti. E coloro che cucinano stanno pensando ai pasti che serviranno.

Sebbene lo Yom Kippur sia un giorno di digiuno, è preceduto da una cena abbondante e si conclude con un pasto per rompere il digiuno. Rosh Hashanà, invece, richiama molti pasti. Un grande banchetto a più portate apre la prima sera, seguito da un'altra cena completa a mezzogiorno del primo giorno di festa e da un terzo pasto sostanzioso per il secondo giorno di festa. Questi banchetti includono tradizionalmente pesce, zuppa, carne, verdure, frutta, pane, vino e, naturalmente, un dolce.

  L occhio umano spiegato ai bambini

Go up