Anticiclone spiegato ai bambini
Anticiclone spiegato ai bambini
online
I sistemi ad alta pressione hanno piccoli gradienti di pressione (cioè la pressione dell'aria non cambia rapidamente). Ciò significa che i venti sono leggeri. Quando l'aria sprofonda, si riscalda, dando luogo a tempo caldo e asciutto.
Gli anticicloni sono molto più grandi delle depressioni e producono periodi di tempo stabile e calmo che durano molti giorni o settimane. Gli anticicloni spesso bloccano il percorso delle depressioni, rallentando il maltempo o costringendolo a girare intorno all'esterno del sistema di alta pressione. Vengono quindi chiamati "altezze di blocco".
Quando l'aria scende, la pressione atmosferica aumenta. Quando l'aria tocca il suolo, deve andare da qualche parte. La rotazione terrestre fa cambiare direzione all'aria. Nell'emisfero settentrionale l'aria viene spinta in senso orario. Nell'emisfero meridionale l'aria viene spinta in senso antiorario. Questo è visibile nel diagramma sottostante (che mostra un anticiclone dell'emisfero settentrionale).
Cos'è l'anticiclone per i bambini?
Gli anticicloni sono l'opposto delle depressioni: sono un'area di alta pressione atmosferica in cui l'aria sprofonda.
Che cos'è un anticiclone in parole semplici?
2021 Un anticiclone è un sistema di alta pressione, in cui la pressione atmosferica è relativamente più alta dell'aria circostante.
Anticiclone spiegato ai bambini
2021
La zona di convergenza intertropicale (ITCZ /ɪtʃ/ ITCH),[1] nota ai naviganti come "doldrums"[2] o "calms" a causa del suo tempo monotono e senza vento, è l'area in cui convergono gli alisei di nord-est e di sud-est. Circonda la Terra in prossimità dell'equatore termico, anche se la sua posizione specifica varia stagionalmente. Quando si trova in prossimità dell'equatore geografico, viene chiamata depressione quasi equatoriale. Quando l'ITCZ si trova all'interno di una circolazione monsonica e si fonde con essa, viene talvolta definita "trogolo monsonico", un uso più comune in Australia e in alcune parti dell'Asia.
La ITCZ è stata originariamente identificata dagli anni '20 agli anni '40 come Fronte Intertropicale (ITF), ma dopo il riconoscimento negli anni '40 e '50 dell'importanza della convergenza dei campi di vento nella produzione del tempo tropicale, è stato applicato il termine Zona di Convergenza Intertropicale (ITCZ).[3]
La ITCZ si presenta come una fascia di nubi, in genere temporalesche, che circonda il globo in prossimità dell'Equatore. Nell'emisfero settentrionale, gli alisei si muovono in direzione sud-ovest da nord-est, mentre nell'emisfero meridionale si muovono verso nord-ovest da sud-est. Quando l'ITCZ è posizionata a nord o a sud dell'Equatore, queste direzioni cambiano in base all'effetto Coriolis, impartito dalla rotazione terrestre. Ad esempio, quando l'ITCZ si trova a nord dell'Equatore, l'aliseo di sud-est si trasforma in un vento di sud-ovest quando attraversa l'Equatore. L'ITCZ è formata da movimenti verticali che si manifestano in gran parte come attività convettiva di temporali guidati dal riscaldamento solare, che di fatto attirano l'aria all'interno; questi sono gli alisei.[4] L'ITCZ è di fatto un tracciante del ramo ascendente della cella di Hadley ed è umida. Il ramo discendente secco è quello delle latitudini dei cavalli.
Feedback
L'atmosfera è un sottile strato di gas misti che ricopre la Terra e la aiuta a non diventare troppo calda o troppo fredda. La sua circolazione, il calore (radiazione terrestre) e la luce (radiazione solare) che la attraversano e i processi che avvengono al suo interno influenzano il clima.
L'atmosfera ha una profondità di circa 800 km ed è composta per il 21% da ossigeno, per il 78% da azoto, per lo 0,041% da anidride carbonica e da altri gas tra cui metano, idrogeno, elio, neon, argon, kripton, xenon e vapore acqueo.
Quando la luce entra nell'atmosfera dal Sole, contiene tutti i diversi colori dell'arcobaleno, che quando sono tutti insieme appaiono come luce bianca. Nell'atmosfera, i gas in essa contenuti fanno sì che la luce rallenti, cambi direzione e si disperda; per la maggior parte dei colori l'effetto è minimo, ma per il blu è quello che si disperde di più, ed è per questo che è quello che vediamo quando guardiamo il cielo.
La situazione è molto simile a quella dell'arcobaleno, solo che in questo caso la pioggia, o qualcosa come una cascata, fa sì che la luce che vediamo si divida in tutti i suoi colori. Potete vedere un arcobaleno solo quando il sole è alle vostre spalle e le gocce d'acqua cadono davanti a voi; per questo motivo l'arcobaleno è unico per voi e per il luogo in cui vi trovate, quindi nessun altro vedrà lo stesso arcobaleno che vedete voi!
Per saperne di più
L'aria fluisce sempre da zone di alta pressione verso zone di bassa pressione per cercare di ridurre le differenze di pressione e raggiungere l'equilibrio. La rotazione della Terra genera una forza nota come effetto Coriolis che impedisce all'aria di muoversi in linea retta. I venti si muovono piuttosto a spirale: verso l'interno e verso l'alto nei sistemi di bassa pressione, verso il basso e verso l'esterno nei sistemi di alta pressione.
Le regioni di risalita dell'aria sono chiamate minimi, sistemi di bassa pressione, depressioni o cicloni. Si tratta di sistemi di isobare chiuse (linee di pressione costante) che circondano una regione di pressione relativamente bassa. In queste regioni si verificano spesso condizioni di nuvolosità, vento, pioggia e neve e tempo mutevole.
Un sistema di bassa pressione si sviluppa quando aria relativamente calda e umida sale dalla superficie della Terra. L'aria vicino al centro di un sistema di bassa pressione è instabile. Quando l'aria calda e umida sale verso l'alto, si raffredda e si formano le nuvole. Queste possono essere abbastanza spesse da provocare pioggia o neve.
In questi sistemi di bassa pressione l'aria si muove a spirale verso l'interno della superficie terrestre. Se la pressione è molto bassa, questi venti a spirale possono raggiungere la forza di una tempesta o di un uragano. Per questo motivo il termine ciclone viene spesso applicato in modo generico alle tempeste generate da sistemi di bassa pressione.