Chiara lubich spiegata ai bambini

Chiara Lubich racconta ai giovani la storia di come Dio l'ha chiamata

Questo articolo potrebbe contenere una quantità eccessiva di dettagli intricati che potrebbero interessare solo un pubblico particolare. Per favore, aiuta a scorporare o a riposizionare qualsiasi informazione rilevante e a rimuovere i dettagli eccessivi che potrebbero essere contrari alla politica di inclusione di Wikipedia. (Luglio 2022) (Scopri come e quando rimuovere questo messaggio template)

Chiara Badano (29 ottobre 1971 - 7 ottobre 1990) è stata una giovane adolescente italiana che è sulla via della santità nella Chiesa cattolica. All'età di nove anni entra a far parte del Movimento dei Focolari e riceve il soprannome di "Luce" dalla fondatrice Chiara Lubich. A 16 anni le viene diagnosticato un sarcoma osteogenico, un doloroso tumore alle ossa. Chiara si è spenta il 7 ottobre 1990, dopo una battaglia di due anni contro la malattia.[1] È stata beatificata il 25 settembre 2010 nel Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma. La sua festa si celebra il 29 ottobre.[2]

Chiara Badano è nata il 29 ottobre 1971 da Ruggero e Maria Teresa Badano nel piccolo paese di Sassello, in Italia. La coppia ha aspettato e pregato undici anni per avere Chiara. La consideravano la loro più grande benedizione. Mentre Ruggero lavorava come camionista, Maria Teresa rimase a casa per crescere la figlia.

Cosa si può dire dell'arte di amare di Chiara Lubich?

Chiara Lubich trascina i suoi lettori nel cuore stesso dell'amore evangelico e li sfida dolcemente a iniziare a viverlo. Con un linguaggio semplice e disarmante, Chiara Lubich conduce i suoi lettori nel cuore dell'amore evangelico e li sfida a viverlo.

Quali sono stati i contributi di Chiara Lubich alla Chiesa?

ROMA - Chiara Lubich, diventata una delle donne più influenti della Chiesa cattolica romana come fondatrice del movimento laico dei Focolari, che lavora per migliorare i legami tra le fedi, è morta venerdì presto nella sua casa a sud di Roma. Aveva 88 anni. Il decesso è stato annunciato dal gruppo.

  Fossili spiegati ai bambini

Celebrazione del centenario di Chiara Lubich - Movimento dei Focolari

Serva di DioChiara LubichChiara Lubich, circa 2006Fondatrice del Movimento dei FocolariNataSilvia Lubich (1920-01-22)22 gennaio 1920Trento, ItaliaMorta14 marzo 2008(2008-03-14) (a 88 anni)Rocca di Papa, Italia

Questo articolo necessita dell'attenzione di un esperto di cattolicesimo, Italia o santi. Il problema specifico è: l'articolo necessita di una riscrittura da parte di un esperto di Chiesa o di uno studente di teologia o di un parlante italiano. Vedi la pagina di discussione per i dettagli. WikiProgetto Cattolicesimo, WikiProgetto Italia o WikiProgetto Santi possono aiutare a reclutare un esperto. (Luglio 2020)

Chiara Lubich (nata Silvia Lubich; 22 gennaio 1920, Trento - 14 marzo 2008, Rocca di Papa), è stata un'insegnante e scrittrice italiana, fondatrice del Movimento dei Focolari, che si propone di portare l'unità tra le persone e promuovere la famiglia universale.

La Lubich è considerata una figura di rilievo nel dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale,[2] come riconosciuto, tra gli altri, dall'UNESCO, che le ha conferito il Premio per l'educazione alla pace nel 1996,[3] e dal Consiglio d'Europa, con il Premio per i diritti umani nel 1998.

Il carisma di Chiara Lubich Storia e cultura

Con un linguaggio semplice e disarmante, Chiara Lubich trascina i suoi lettori nel cuore dell'amore evangelico e li sfida dolcemente a iniziare a viverlo. Non si stancava mai di ripetere le idee che traspaiono da ciascuno dei testi raccolti in questo volume. Anche quando era in fin di vita, esortava coloro che la circondavano a diffondere il messaggio evangelico di unità e pace a tutti.

  Spiegare la destra e la sinistra ai bambini

Le poche e semplici frasi che compongono la sua Arte di amare, tratte dai Vangeli, rivelano il segreto della realizzazione umana che si trova nell'amore divino: "Amate tutti", "Siate i primi ad amare", "Amate il vostro prossimo come voi stessi", "Amatevi come io vi ho amato", "Fatevi uno".

La Regola d'oro, il messaggio universale del cristianesimo e l'essenza di ogni grande religione, è scritta nel DNA spirituale di ogni persona, anche di quelle che sembrano lontane da Dio. Nella società di oggi, in continua evoluzione, L'arte di amare può essere un manuale quotidiano per chiunque voglia ascoltare ciò che Chiara Lubich ha capito essere la vocazione primaria di ogni persona umana e la fonte della realizzazione personale e collettiva: la chiamata dell'amore.

L'arte di amare di chiara lubich riassunto

I genitori italiani Ruggero e Maria Teresa Badano hanno pregato per undici anni di avere un figlio e il 28 ottobre 1971 le loro preghiere sono state esaudite con la nascita della figlia Chiara. La famiglia viveva nel piccolo villaggio di Sassello, in Italia, e Chiara era una bambina tipica: una studentessa media che amava lo sport, la musica e uscire con i suoi amici. La sua santità cominciò a trasparire durante l'infanzia. Si dice che amasse visitare i malati e gli anziani e che a quattro anni dicesse alla madre di voler regalare i suoi giocattoli ai poveri.

Nella primavera del 1981, Chiara, che ha nove anni, partecipa con i suoi genitori alla Festa della Famiglia, la festa annuale del Movimento dei Focolari a Roma. L'evento le cambiò la vita e ne scrisse in seguito: "Ho scoperto che Gesù abbandonato è la chiave dell'unità con Dio e voglio sceglierlo come unico sposo. Voglio essere pronta ad accoglierlo quando verrà. A preferirlo sopra ogni altra cosa".

  Musica spiegata ai bambini

A 16 anni, Chiara partecipa a un altro evento dei Focolari a Roma e stringe un legame con la responsabile dell'organizzazione, Chiara Lubich. Lubich le diede il soprannome di "Luce", che significa appunto luce, e le due persone rimasero in contatto per il resto della vita della giovane Chiara.

Go up