Come spiegare ai bambini gli stati della materia

10 fatti interessanti sulla materia
Gli stati della materiaShana tornò a casa da scuola un giorno con un indovinello da risolvere. Doveva scoprire il nome di qualcosa che può essere versato, ma può anche essere rotto. Può galleggiare, ma può anche sciogliersi. Che tipo di super sostanza può fare tutte queste cose? Dopo alcune ricerche, ha scoperto che la risposta è qualcosa che beviamo tutti i giorni: l'acqua! Come le altre materie (cioè tutto ciò che ci circonda), l'acqua può trovarsi o trasformarsi in diversi stati della materia, o forme. Gli stati della materia sono usati per descrivere le proprietà fisiche (le caratteristiche che si possono osservare) della materia; se qualcosa è un solido, un liquido o un gas. Per esempio, l'acqua è un liquido quando si scioglie, è solida quando si congela in ghiaccio ed è un gas quando viene fatta bollire per produrre vapore. Tutta la materia è composta da particelle (piccoli pezzi di materia). Il modo in cui queste particelle si muovono (o non si muovono) ci permette di classificare la materia in questi tre diversi gruppi. Vediamo ora ogni stato della materia.
SolidiImmaginate di essere in una stanza affollata dove nessuno può muoversi. I solidi sono costituiti da particelle di questo tipo. Sono così strette l'una all'altra che non possono muoversi liberamente. Poiché sono bloccate al loro posto, la loro forma di solito rimane invariata. Il modo più semplice per identificare un solido è verificare se è duro e ha una sua forma. Tra i solidi ci sono cose come i televisori e il ghiaccio. Non lasciatevi confondere da cose come la sabbia e l'argilla, che potrebbero non sembrare solidi ma in realtà lo sono. La sabbia è costituita da piccolissimi pezzi di solido, mentre l'argilla, se lasciata in pace, mantiene la sua forma fino a quando non viene modellata.
Fatti divertenti sugli stati della materia
Nel sito esaminiamo cinque stati della materia. I solidi, i liquidi, i gas, i plasmi e i condensati di Bose-Einstein (BEC) sono diversi stati della materia che hanno proprietà fisiche differenti. I solidi sono spesso duri, i liquidi riempiono i contenitori e i gas ci circondano nell'aria. Ciascuno di questi stati è noto anche come fase.
Come cambia la materia da uno stato all'altro? Gli elementi e i composti possono passare da uno stato all'altro quando cambiano specifiche condizioni fisiche. Per esempio, quando la temperatura di un sistema aumenta, la materia al suo interno diventa più eccitata e attiva. Se si spinge una quantità sufficiente di energia in un sistema, può verificarsi un cambiamento di fase quando la materia passa a uno stato più attivo.
Supponiamo di avere un bicchiere d'acqua (H2O). Quando la temperatura dell'acqua aumenta, le molecole si eccitano maggiormente e rimbalzano di più. Se si fornisce a una molecola d'acqua liquida un'energia sufficiente, essa esce dalla fase liquida e diventa un gas. L'energia supplementare permette alle molecole di cambiare stato.
Avete mai notato che si sente l'odore di una cena a base di tacchino dopo che ha iniziato a riscaldarsi? Quando l'energia delle molecole all'interno del tacchino si riscalda, esse fuoriescono sotto forma di gas. Si sente l'odore dei composti volatili che si mescolano nell'aria intorno a noi.
Quali sono i 5 fatti sui solidi
Il modo perfetto per attivare le menti dei bambini è quello di affrontare in modo divertente il tema della materia. Il tema della materia è uno degli argomenti più interessanti da esplorare per i bambini. Raccontare a un bambino gli stati della materia con esempi lampanti è piuttosto semplice. Non è scienza missilistica! Quindi, iniziamo!
Come spiegare il termine "materia" alle menti in crescita? Nel modo più breve possibile! Per esempio, la materia è qualsiasi sostanza che occupa spazio e ha una massa. Chiedete a un bambino di guardarsi intorno e di trovare esempi di materia. Aiutatelo a fare un'esplorazione affascinante: tutto ciò che vede è materia. Poi descrivete che ci sono materie che non si vedono ma si sentono.
La materia solida è dura. Ha forma e volume. I solidi sono costituiti da molecole che si raggruppano strettamente e non possono muoversi. L'oro, i mattoni, il rame, ma anche le automobili, i libri e il corpo umano sono esempi di stati solidi della materia.
Questo stato della materia può riempire un contenitore. Non ha una forma, ma ha uno spessore e può essere di diversi colori. Gli esempi di liquidi nel mondo sono molteplici. Gli oceani, i mari e i fiumi sono gli esempi più brillanti. La materia liquida è costituita da molecole che possono muoversi perché si collegano tra loro in modo non stretto.
5 fatti interessanti sulla materia
Nell'universo esistono quattro stati comuni della materia (o fasi): solido, liquido, gas e plasma. Lo stato della materia influisce sulle proprietà di una sostanza, come la densità, la viscosità (quanto scorre bene), la malleabilità (quanto è facile piegarla) e la conduttività.
In un solido, le posizioni degli atomi sono fisse l'una rispetto all'altra per lungo tempo. Ciò è dovuto alla coesione o "attrito" tra le molecole. Questa coesione è data da legami metallici, covalenti o ionici. Solo i solidi possono essere spinti da una forza senza cambiare forma, il che significa che possono essere resistenti alla deformazione. I solidi tendono anche a essere abbastanza forti da mantenere la propria forma in un contenitore. I solidi sono generalmente più densi dei liquidi. Il solido che diventa un gas è la sublimazione.
In un liquido, le molecole sono attratte da altre molecole in modo abbastanza forte da tenerle in contatto, ma non abbastanza forte da fissare una struttura particolare. Le molecole possono muoversi continuamente l'una rispetto all'altra. Ciò significa che i liquidi possono scorrere in modo fluido, ma non così fluido come i gas. I liquidi tendono ad assumere la forma del contenitore in cui si trovano. I liquidi sono generalmente meno densi dei solidi, ma più densi dei gas.