Come spiegare ai bambini l apparato riproduttore

Come spiegare la riproduzione a un bambino
Insegnare agli adolescenti gli organi riproduttivi è un compito scomodo e intimidatorio per chiunque. Affrontare questo argomento con un approccio scientifico allevierà gran parte dello stress. Gli organi riproduttivi sono validi per tutti. Si tratta dell'anatomia del nostro corpo e da un punto di vista scientifico non è diverso dal parlare di cuore, cervello, ecc. Gli studenti possono già chiedersi e parlare tra loro della loro salute riproduttiva, quindi è essenziale fornire loro informazioni accurate in un ambiente controllato.
Trattare questo argomento è un obbligo per gli educatori sanitari a livello di scuola superiore, e spesso anche prima. È meglio accettarlo e accoglierlo come un aspetto importante del programma di studi, piuttosto che temerlo. Rendere la riproduzione un argomento divertente cambierà le carte in tavola rispetto al potenziale imbarazzo e vi renderà un insegnante molto più avvicinabile. Iniziate con il piede giusto definendo le parole che userete. Affiggo le parole riproduttive sulla lavagna (pene e vagina) e le faccio pronunciare a voce alta (molto alta). Questo fa sì che i ragazzi ridano, ma anche che si impegnino, si sentano a proprio agio e si rilassino per l'unità imminente. Assicuratevi di avvisare le classi vicine!
Qual è la definizione di sistema riproduttivo a misura di bambino?
Il processo può essere asessuato - il che significa che un organismo si riproduce da solo - o sessuato - il che richiede cellule sessuali sia maschili che femminili. Gli organi, le ghiandole e le altre strutture che consentono a un organismo di riprodursi sono noti come sistema riproduttivo.
Come si insegna il sistema riproduttivo?
Puzzle. Ritagliare gli organi riproduttivi o stamparli su un puzzle bianco potrebbe essere un'ottima attività di verifica. Chiedere allo studente di metterli in ordine a partire dalla produzione di cellule sessuali o dalla direzione che le cellule sessuali devono percorrere per la riproduzione è un altro modo per mostrare l'apprendimento cognitivo.
Quando i bambini dovrebbero imparare a conoscere l'apparato riproduttivo?
Gli esperti raccomandano che i bambini apprendano le informazioni di base sul concepimento umano tra i 5 e gli 8 anni (ad esempio, SIECUS, 2004).
Come spiegare ai bambini l apparato riproduttore
online
La riproduzione è il processo attraverso il quale gli organismi creano altri organismi simili a loro. Ma anche se il sistema riproduttivo è essenziale per mantenere in vita una specie, a differenza di altri sistemi corporei, non è essenziale per mantenere in vita un individuo.
Nel processo riproduttivo umano sono coinvolti due tipi di cellule sessuali, o gameti (GAH-meetz). Il gamete maschile, o spermatozoo, e il gamete femminile, l'ovulo, si incontrano nel sistema riproduttivo della donna. Quando lo sperma feconda (incontra) un ovulo, questo ovulo fecondato è chiamato zigote (pronuncia: ZYE-goat). Lo zigote attraversa un processo che lo porta a diventare un embrione e a svilupparsi in un feto.
Gli esseri umani, come altri organismi, trasmettono alcune caratteristiche alla generazione successiva. Lo facciamo attraverso i nostri geni, gli speciali portatori dei tratti umani. I geni che i genitori trasmettono sono quelli che rendono i figli simili agli altri membri della famiglia, ma anche quelli che rendono ogni bambino unico. Questi geni provengono dallo sperma del maschio e dall'ovulo della femmina.
La parte esterna degli organi riproduttivi femminili si chiama vulva, che significa copertura. Situata tra le gambe, la vulva copre l'apertura della vagina e degli altri organi riproduttivi all'interno del corpo.
Per saperne di più
La riproduzione è il processo attraverso il quale gli organismi creano altri organismi simili a loro. Ma anche se il sistema riproduttivo è essenziale per mantenere in vita una specie, a differenza di altri sistemi corporei, non è essenziale per mantenere in vita un individuo.
Nel processo riproduttivo umano sono coinvolti due tipi di cellule sessuali, o gameti (pronuncia: GAH-meetz). Il gamete maschile, o spermatozoo, e il gamete femminile, l'ovulo, si incontrano nel sistema riproduttivo della donna. Quando lo sperma feconda (incontra) un ovulo, questo ovulo fecondato è chiamato zigote (pronuncia: ZYE-goat). Lo zigote attraversa un processo che lo porta a diventare un embrione e a svilupparsi in un feto.
Gli esseri umani, come altri organismi, trasmettono alcune caratteristiche alla generazione successiva. Lo facciamo attraverso i nostri geni, gli speciali portatori dei tratti umani. I geni che i genitori trasmettono sono quelli che rendono i figli simili agli altri membri della famiglia, ma anche quelli che rendono ogni bambino unico. Questi geni provengono dallo sperma del maschio e dall'ovulo della femmina.
Sistema riproduttivo femminile per bambini
Gli organi sessuali si sviluppano in tre fasi fondamentali. Se qualcosa va storto in questo processo, può verificarsi un disturbo dello sviluppo sessuale (DSD). I DSD sono causati dagli ormoni. I genitali possono svilupparsi in modo diverso da quello normale. Possono essere poco chiari o "ambigui". Un bambino può avere caratteristiche di entrambi i sessi. Il termine medico "intersessuale" è usato anche per descrivere i genitali ambigui.
Nota bene: i DSD non sono la stessa cosa del transessualismo. Un transessuale è una persona che non si vede nel proprio genere. I DSD sono diversi. Sono causati da ormoni che modificano il modo in cui il feto si sviluppa.
Al momento del concepimento, la madre condivide un cromosoma X e il padre un cromosoma X o Y. La coppia crea un embrione femmina (XX) o un embrione maschio (XY). A questo punto, gli embrioni maschili e femminili hanno lo stesso aspetto.
Gli embrioni iniziano con due gonadi. Possono diventare testicoli o ovaie. Ogni embrione inizia anche con strutture genitali interne sia maschili che femminili. Diventano strutture riproduttive maschili o femminili.