Come spiegare l area del rombo ai bambini

Proprietà del rombo
I bambini imparano a conoscere le forme e le figure fin dalla più tenera età. Infatti, anche i neonati imparano a osservare e riconoscere le forme quando giocano con giocattoli come i blocchi o leggono libri illustrati. I nomi delle forme iniziano a far parte del bagaglio cognitivo del bambino con l'osservazione. I diamanti sono una delle forme più affascinanti per i bambini. Dalle filastrocche come "Twinkle twinkle little star... like a diamond in the sky" all'unione delle dita di due mani per creare una forma di diamante con le mani, i bambini imparano cos'è un diamante fin da piccoli. Cerchiamo di approfondire e di capire meglio la forma del diamante in matematica.
Definito in termini matematici, il rombo è un quadrilatero bidimensionale con quattro lati retti chiusi. In matematica il rombo è chiamato anche rombo perché i suoi lati sono di misura uguale e perché gli angoli opposti interni sono uguali. Scopriamo di più sulla forma del diamante in inglese.
I diamanti sono unici e possono essere caratterizzati da diverse caratteristiche geometriche. Il diamante è un quadrilatero che può essere descritto come una figura piana bidimensionale con quattro lati chiusi e rettilinei. Vediamo di approfondire la definizione di diamante e rombo.
Forma a rombo
Una bambina di sette anni ha trascorso un po' di tempo a decidere cosa realizzare e un paio di minuti a battere i tasti prima di mettersi al lavoro. In breve tempo ha dichiarato di aver realizzato un quadrato e lo ha presentato alla mia approvazione.
Ho notato il suo quadrato, poiché sembrava importante per lei, e le ho detto che mi aveva dato un'idea. Con la mia macchina (lasciando intatta la sua - un principio importante di questo lavoro è non togliere mai la matita dalle mani del bambino!), ho fatto la cosa qui sotto e le ho chiesto se anch'io avevo fatto un quadrato.
Pensavo che diamante fosse un termine pigro per indicare il rombo, ma non è così. Diamante ha un significato stabile e robusto che è diverso da rombo. Nella pagina Which One Doesn't Belong?, le forme in alto a destra e in basso a sinistra sono diamanti. Quella in basso a destra non lo è, eppure ognuna di queste tre forme è un rombo.
Un rombo è un parallelogramma?
Nella geometria piana euclidea, un rombo (plurale rombi o rombi) è un quadrilatero i cui quattro lati hanno tutti la stessa lunghezza. Un altro nome è quadrilatero equilatero, poiché equilatero significa che tutti i suoi lati sono di lunghezza uguale. Il rombo è spesso chiamato "diamante", dal nome del seme di quadri delle carte da gioco che assomiglia alla proiezione di un diamante ottaedrico, o losanga, anche se il primo si riferisce a volte specificamente a un rombo con un angolo di 60° (che alcuni autori chiamano calisson, dal nome del dolce francese[1] - vedi anche Poliamondo), e il secondo a volte si riferisce specificamente a un rombo con un angolo di 45°.
Ogni rombo ha due diagonali che collegano coppie di vertici opposti e due coppie di lati paralleli. Utilizzando triangoli congruenti, si può dimostrare che il rombo è simmetrico rispetto a ciascuna di queste diagonali. Ne consegue che ogni rombo ha le seguenti proprietà:
La prima proprietà implica che ogni rombo è un parallelogramma. Un rombo ha quindi tutte le proprietà di un parallelogramma: per esempio, i lati opposti sono paralleli; gli angoli adiacenti sono supplementari; le due diagonali si bisecano; qualsiasi linea passante per il punto medio biseca l'area; e la somma dei quadrati dei lati è uguale alla somma dei quadrati delle diagonali (legge del parallelogramma). Quindi, considerando il lato comune come a e le diagonali come p e q, in ogni rombo
Cosa rende un parallelogramma
Formula del perimetro del romboUn rombo è una figura geometrica bidimensionale (2D) composta da quattro lati uguali. Il rombo ha tutti i lati uguali e gli angoli opposti sono di misura equivalente. Parliamo ora della formula del rombo, cioè dell'area e del perimetro del rombo.
Il perimetro di un romboIl perimetro è la somma delle lunghezze dei 4 lati. Nel rombo tutti i lati sono uguali, quindi il perimetro del rombo = 4 × lato Quindi, P = 4s In cui S = lunghezza di un lato del rombo.
Formula dell'area del romboL'area di un rombo è il numero di unità quadrate presenti all'interno del poligono. L'area di un rombo può essere identificata in due modi: i) moltiplicando la base e l'altezza, poiché il rombo è un tipo unico di parallelogramma. Area del rombo = b × hIn cui, B = base del rombo H = altezza del romboi) Determinando il prodotto della diagonale e dividendo il prodotto per 2.Formula dell'area del rombo = \[\frac {1}{2}\] × d1 × d2In cui, d1 × d2 = diagonale del rombo