Cristiani ortodossi e cattolici differenze spiegate ai bambini

Similitudini e differenze tra cattolici e ortodossi
Domanda: Qual è la differenza tra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa cattolica ucraina e la Chiesa ortodossa, che so non essere pienamente in unione con la Chiesa cattolica in questo momento. Da quanto ho capito, la Chiesa romana usa il rito latino, mentre la Chiesa cattolica ucraina usa il rito bizantino. Ma sono entrambi uguali e credono nelle stesse cose, solo che il rito è diverso?
Grazie per la sua domanda. È un'ottima domanda, su cui molte persone riflettono, soprattutto quando visitano una chiesa cattolica ucraina per la prima volta. Ci sono diversi livelli che dovresti conoscere per comprendere appieno le differenze e le somiglianze tra queste chiese: 1) La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa; 2) La Chiesa cattolica romana e la Chiesa cattolica ucraina. Poiché ci sono molti studiosi su questi argomenti (che sono molto più saggi di me) faccio riferimento a loro.
La Chiesa primitiva parlava della sua comunità di credenti come "cattolica", una parola che significa "universale". Ancora oggi, l'intera Chiesa cristiana afferma "una sola Chiesa santa, cattolica e apostolica" nel Credo niceno. Tuttavia, il termine cattolico con la "C" maiuscola si applica anche nel linguaggio comune alle Chiese della Comunione Cattolica, con sede a Roma. La Chiesa di Roma è una delle più antiche comunità cristiane, la cui storia risale agli apostoli Pietro e Paolo nel I secolo. Nel corso del suo sviluppo, ha enfatizzato l'autorità centrale e il primato del vescovo di Roma, che è diventato noto come Papa. Nell'XI secolo, la Chiesa cattolica ruppe con la Chiesa bizantina d'Oriente per questioni di autorità e dottrina. Soprattutto in risposta a questa divisione, furono fatti diversi tentativi per ristabilire l'unione e sanare le ferite della divisione tra le Chiese.
Quali sono le principali differenze tra cristiani ortodossi e cattolici?
A differenza degli ortodossi, che credono che la grazia sia increata, i cattolici credono che la grazia sia sia increata e creata. (Nota: questo non è un insegnamento dogmatico. In quanto tale, questa è una differenza tra la Chiesa ortodossa e quella cattolica che potrebbe essere risolta più facilmente).
In che modo il cristianesimo ortodosso si differenzia dal cristianesimo?
La Chiesa ortodossa si differenzia sostanzialmente dalle altre Chiese nello stile di vita e di culto e in alcuni aspetti della teologia. Lo Spirito Santo è visto come presente e guida della Chiesa e opera attraverso l'intero corpo della Chiesa, oltre che attraverso i sacerdoti e i vescovi.
Quali erano le 2 differenze tra le credenze ortodosse orientali e quelle cattoliche romane?
I cattolici romani preferiscono la lingua latina, mentre gli ortodossi preferiscono le lingue native. I cattolici romani hanno statue mentre gli ortodossi hanno icone. I sacerdoti cattolici non possono sposarsi, mentre i sacerdoti ortodossi possono sposarsi prima di essere ordinati sacerdoti.
Differenza tra Bibbia cattolica e ortodossa
La Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa orientale hanno una lunga storia e molte dottrine e tradizioni comuni. Tuttavia, entrambe le chiese presentano differenze significative tra loro e differenze ancora maggiori con le chiese evangeliche.
In origine, i cattolici romani e gli ortodossi orientali erano una sola chiesa, che rivendicava la "linea di successione apostolica" da Pietro fino ai vescovi (o papi). La Chiesa era guidata da cinque patriarchi a Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Il patriarca (o papa) di Roma deteneva l'autorità sugli altri quattro patriarchi.
Alessandria, Antiochia e Gerusalemme caddero tutte sotto la conquista musulmana all'inizio del 600, lasciando Costantinopoli e Roma come i due principali leader della cristianità, con una rivalità tra il patriarca di Costantinopoli e il papa di Roma.
La Chiesa orientale (Costantinopoli) e quella occidentale (Roma) erano in disaccordo su questioni dottrinali. Roma sosteneva che per la comunione si dovesse usare il pane azzimo (come quello pasquale), mentre l'Oriente usava il pane lievitato per rappresentare Cristo risorto. Si disputavano le modifiche alla formulazione del Credo niceno e se i sacerdoti dovessero essere celibi e non sposati.
Cristianesimo ortodosso vs cristianesimo
Le credenze e le pratiche dell'Oriente ortodosso e dell'Occidente cattolico romano possono sembrare simili in superficie, ma in realtà sono molto diverse. In questo post elenchiamo alcune delle differenze tra la Chiesa ortodossa orientale e quella cattolica romana.
Inoltre, entrambe le Chiese rifiutano molte delle stesse dottrine protestanti, come la salvezza attraverso la sola fede (perché la fede senza la carità e le parole è morta; Giacomo 2:14-26) e il Sola Scriptura, che nega l'autorità della Chiesa, la sacra Tradizione e il consenso dei Padri della Chiesa.
Immaginate per un momento: un americano si reca in Europa e vede un europeo. Guarda l'europeo e, dopo averlo valutato per un attimo, dice a se stesso: "Siamo così simili". Ma l'europeo guarda l'americano, studiandolo a fondo, e pensa: "Non potrebbe essere più diverso da me". In questo scenario, l'europeo è l'ortodosso orientale e l'americano il cattolico romano. Cosa stiamo cercando di dire? Le differenze tra le nostre chiese sono molto più numerose dal punto di vista ortodosso che da quello cattolico.
Differenza tra ortodosso e cattolico
Nei suoi primi mille anni di vita, la Chiesa ortodossa orientale ha coesistito con la Chiesa cattolica con sede a Roma, anche se le relazioni tra le due sono sempre state caratterizzate da differenze teologiche e politiche.
Queste differenze portarono infine allo Scisma Est-Ovest, noto anche come Grande Scisma, nel 1054 d.C., in cui Roma e Costantinopoli ruppero tra loro. Ciascuna delle due parti incolpava l'altra per la rottura, talvolta accusando l'altra di eresia.
Il ruolo religioso di Costantinopoli risale all'imperatore Costantino, che nel IV secolo fece del cristianesimo la religione ufficiale dell'Impero bizantino e quindi della sua capitale. Istanbul, come è conosciuta oggi la capitale, è rimasta la sede storica dell'ortodossia nonostante la sua caduta in mano ai turchi musulmani nel 1453.Costantino fu il primo imperatore romano a convertirsi al cristianesimoImmagine: picture-alliance/dpa/W. Grubitzsch
Tradizionalmente, l'autorità principale del cristianesimo ortodosso è il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, con sede a Istanbul, attualmente presieduto da Bartolomeo I. Sebbene non eserciti il potere di cui gode il papa nella Chiesa cattolica, è considerato dai suoi seguaci "primus inter pares" (primo tra pari).