Agenti mutageni spiegati ai bambini

Mutagenesi casuale

I regolamenti COSHH prevedono requisiti specifici per il lavoro con sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (STR).  Il gruppo è generalmente indicato come CMR. Una sintesi è riportata di seguito e ulteriori dettagli sono contenuti nella Guida dell'Università.

Le categorie 1a e 1b, se acquistate da un fornitore, riporteranno le indicazioni di pericolo H350 (in precedenza R45) - "può provocare il cancro" o H350i (in precedenza R49) "può provocare il cancro per inalazione" e il simbolo di "grave pericolo per la salute" (vedi sotto). Questi sono soggetti a controlli specifici ai sensi del COSHH.

La categoria 2, se acquistata da un fornitore, reca l'indicazione di pericolo H351 (in precedenza R40) - "sospettato di provocare il cancro" e il simbolo di "pericolo per la salute". Queste sostanze non sono incluse nella definizione COSHH di cancerogeno, ma sono soggette ai requisiti generali del COSHH.

I mutageni sono sostanze che causano cambiamenti genetici ereditabili (mutazioni). La maggior parte delle mutazioni sono dannose e la maggior parte dei mutageni sono cancerogeni e viceversa. Le sostanze che notoriamente compromettono la fertilità o causano tossicità per lo sviluppo nell'uomo sono definite tossiche per la riproduzione. (STR). Questa definizione copre una gamma più ampia di effetti sulla salute rispetto alla precedente "teratogeno", che si applicava solo alle sostanze che influivano negativamente sul feto in via di sviluppo.

Definizione di mutagenesi

AbstractLa genotossicità si riferisce alla capacità delle sostanze nocive di danneggiare l'informazione genetica nelle cellule. L'esposizione ad agenti chimici e biologici può provocare instabilità genomiche e/o alterazioni epigenetiche, che si traducono in una serie di malattie, tra cui il cancro. Questa breve rassegna discute, da un punto di vista sia genetico che epigenetico, gli attuali metodi di rilevamento della genotossicità di diversi agenti, insieme alla loro relazione di base e clinica con il cancro umano, la chemioterapia, le cellule germinali e le cellule staminali.

  Come spiegare la comunità ai bambini

RiferimentiScarica i riferimentiContributi degli autoriRN, MA e CWY hanno scritto il manoscritto. RN e ZCH hanno contribuito all'ideazione della revisione e delle figure. Tutti gli autori hanno revisionato il manoscritto. Tutti gli autori hanno letto e approvato il manoscritto finale.

Tutti gli autori hanno letto e approvato l'articolo e dichiarano di non avere potenziali conflitti di interesse nell'articolo. Se l'articolo viene accettato, tutti gli autori si impegnano a rispettare i termini della Licenza di pubblicazione.

Accesso libero Questo articolo è distribuito secondo i termini della Creative Commons Attribution 4.0 International License (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/), che ne consente l'uso, la distribuzione e la riproduzione illimitata su qualsiasi supporto, a condizione che si dia adeguato credito all'autore o agli autori originali e alla fonte, si fornisca un link alla licenza Creative Commons e si indichi se sono state apportate modifiche. La licenza Creative Commons Public Domain Dedication (http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/) si applica ai dati resi disponibili in questo articolo, se non diversamente specificato.

Mutagenesi ppt

Abbiamo visto che la sequenza dei nucleotidi nell'acido desossiribonucleico (DNA) di una cellula determina in ultima analisi la sequenza degli amminoacidi nelle proteine prodotte dalla cellula ed è quindi fondamentale per il corretto funzionamento della cellula. In rare occasioni, tuttavia, la sequenza di nucleotidi del DNA può essere modificata spontaneamente (da errori durante la replicazione, che si verificano circa una volta ogni 10 miliardi di nucleotidi) o dall'esposizione al calore, alle radiazioni o a determinate sostanze chimiche. Ogni cambiamento chimico o fisico che altera la sequenza nucleotidica del DNA è chiamato mutazione. Quando una mutazione si verifica in una cellula uovo o spermatozoo che produce un organismo vivente, sarà ereditata da tutta la progenie di quell'organismo.

  Blues spiegato ai bambini

I tipi più comuni di mutazioni sono la sostituzione (sostituzione di un nucleotide diverso), l'inserimento (aggiunta di un nuovo nucleotide) e la delezione (perdita di un nucleotide). Questi cambiamenti all'interno del DNA sono chiamati mutazioni puntiformi perché viene sostituito, aggiunto o eliminato un solo nucleotide (Figura \(\PageIndex{1}\)). Dato che un'inserzione o una delezione comportano un frame-shift che cambia la lettura dei codoni successivi e, quindi, altera l'intera sequenza aminoacidica che segue la mutazione, le inserzioni e le delezioni sono di solito più dannose di una sostituzione in cui viene alterato solo un singolo aminoacido.

Tipi di mutagenesi

Le CMR sono cronicamente tossiche e hanno un impatto molto grave sulla salute. In Europa vengono prodotti oltre 30 milioni di tonnellate di CMR all'anno[1]. Il numero di lavoratori esposti alle CMR e la gravità degli effetti richiedono l'adozione di azioni scientifiche, tecniche e normative coordinate per proteggere la salute e migliorare le condizioni di lavoro.

Il cancro è una malattia caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule alterate e dalla loro capacità di migrare dalla sede originaria e diffondersi in diverse parti del corpo. Le sostanze cancerogene sono sostanze o miscele che inducono il cancro o ne aumentano l'incidenza.

  Come spiegare il suolo ai bambini

Per mutazione si intende un cambiamento permanente nella quantità o nella struttura del materiale genetico di una cellula. Il termine mutageno è utilizzato per indicare gli agenti che aumentano l'insorgenza di mutazioni. Molte sostanze mutagene sono anche cancerogene, ma non tutte.

La tossicità riproduttiva è utilizzata per gli agenti che causano effetti negativi sulla funzione sessuale e sulla fertilità nei maschi e nelle femmine, tossicità dello sviluppo nella prole ed effetti attraverso l'allattamento. Tali agenti sono spesso definiti reprotossine o reprotossici. Alcune sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino esercitano i loro effetti attraverso il sistema riproduttivo.

Go up