David di michelangelo spiegato ai bambini

Fatti divertenti su Michelangelo

Il David è una statua di Michelangelo, iniziata nel 1501 e completata nel 1504. È fatta di marmo ed è alta 17 piedi. È la statua di un pastore, Davide, la cui storia è narrata nella Bibbia. Davide combatté una battaglia con un soldato gigante chiamato Golia. Sconfisse Golia abbattendolo con una piccola pietra della sua fionda. Davide divenne poi re d'Israele.

Michelangelo ha scolpito la figura nuda, come spesso facevano le statue romane degli dei classici. Mostra Davide prima del combattimento, mentre guarda Golia e pianifica il da farsi.

La statua fu pagata dai lavoratori della lana di Firenze. Per gli abitanti della Repubblica di Firenze, Davide, l'adolescente che combatteva contro un gigante, era il simbolo di come una piccola città agguerrita potesse combattere contro potenti invasori. Davide era un simbolo particolarmente importante anche per i lanaioli, perché da ragazzo si prendeva cura delle pecore del padre e da re era come un pastore per il suo popolo.

A partire dal 1464 circa, i membri della Corporazione della Lana vollero far scolpire dodici statue di personaggi dell'Antico Testamento della Bibbia per il Duomo di Firenze. Queste statue dovevano essere collocate sui contrafforti intorno alle pareti esterne, in alto vicino al tetto. Due statue erano già state realizzate da Donatello e dal suo assistente, Agostino di Duccio. A Duccio fu chiesto di scolpire una statua di David. Iniziò a scolpire i piedi, il petto e un foro tra le gambe della statua. Smise di realizzare la statua quando il suo maestro, Donatello, morì nel 1466. Antonio Rossellino lavorò allora alla statua per due anni. Il blocco di pietra rimase intatto per 33 anni e fu lasciato nel laboratorio della cattedrale dove si stava danneggiando a causa delle intemperie. Michelangelo iniziò a lavorare al David il 13 settembre 1501. La statua fu terminata l'8 settembre 1504.

Qual è il significato del David di Michelangelo?

La Statua del David incarna la città di Firenze, simboleggiando l'indipendenza e la forza nell'immagine perfetta della bellezza giovanile. Il David di Michelangelo assunse un nuovo significato poco dopo la sua creazione, sia come simbolo del Rinascimento che come rappresentazione della città stessa.

  Attività per spiegare il servizio ai bambini

Qual è il messaggio dell'opera d'arte David?

Per questo motivo, vedevano Davide come un simbolo perfetto di Firenze, in quanto catturava il coraggio incrollabile, la forza inaspettata e la perseveranza storica che vedevano in loro stessi.

Dipinti di Michelangelo

La storia della statua del David inizia con un blocco di pietra portato a Firenze via nave attraverso il Mediterraneo e l'Arno dalla cava di Fantiscritti a Carrara, questo blocco fu conservato per anni in attesa di essere scolpito. A metà del XV secolo, i dirigenti dell'Opera del Duomo e i capi dell'unione dei magliari di Firenze promossero un ambizioso progetto che consisteva nello scolpire dodici figure per decorare l'esterno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, oggi nota come Duomo di Firenze.

Questo blocco di marmo di 5,50 metri fu chiamato "il gigante" dopo che nel 1460 Agostino di Duccio e Antonio Rossellino tentarono di scolpirlo senza successo lasciandolo impraticabile per far parte del progetto e ricadendo nell'oblio in qualche magazzino. All'inizio del XVI secolo, il progetto riprese valutando i nomi degli artisti del momento come Andrea Sansovino, Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Nel 1501, l'Opera del Duomo di Firenze commissionò ufficialmente il progetto a Michelangelo, suscitando un interesse tale che il genio si isolò per realizzare la scultura. Michelangelo scolpì il David dal settembre del 1501 al maggio del 1504, dando vita a questa icona del Rinascimento con dimensioni e proporzioni enormi. Il David è alto poco più di 5 metri e supera le cinque tonnellate.

Quando è nato Michelangelo

Da adolescente, Michelangelo fu mandato a vivere e studiare nella casa di Lorenzo de' Medici, allora uno dei più importanti mecenati d'arte di tutta Europa. La sua mano ferma con lo scalpello e il pennello lo rese presto l'invidia di tutti i suoi compagni di studio. Un giovane rivale di nome Pietro Torrigiano si infuriò a tal punto per il talento superiore di Michelangelo - e forse anche per la sua lingua tagliente - che lo colpì al naso, lasciandolo permanentemente fracassato e sfigurato. "Gli diedi un tale colpo sul naso che sentii l'osso e la cartilagine scendere come biscotti sotto le mie nocche", si vantò in seguito Torrigiano, "e questo mio segno lo porterà con sé fino alla tomba".2. Salì alla ribalta dopo un tentativo fallito di frode artistica.

  Costituzione italiana la libertà spiegata ai bambini della scuola primaria

All'inizio della sua carriera, Michelangelo scolpì una statua di cupido, ora perduta, nello stile degli antichi greci. Dopo aver visto l'opera, il suo mecenate Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli propose un'elaborata truffa. "Se tu la preparassi in modo da far sembrare che sia stata seppellita", disse Medici, "la manderei a Roma e passerebbe per un pezzo d'antiquariato, e tu la venderesti con molto più profitto". Michelangelo accettò e il finto amorino fu venduto al cardinale Raffaele Riario con la scusa di essere una meraviglia archeologica recentemente recuperata. Riario in seguito venne a sapere della truffa e si fece restituire i soldi, ma rimase talmente colpito dall'abilità di Michelangelo che lo invitò a Roma per un incontro. Il giovane scultore si fermò nella Città Eterna per diversi anni e alla fine ottenne l'incarico di scolpire la "Pietà", l'opera che lo rese famoso come artista.3. Scolpì il "David" da un blocco di marmo scartato.

Michelangelo era sposato

Nel "David" vediamo cosa può fare l'umanesimo cristiano e, contemplando il gigantesco bambino, possiamo ricordare che Dio usa sempre le piccole cose del mondo per confondere i potenti.

La settimana scorsa mi trovavo a Firenze e, mentre facevo a gara con gli altri turisti per intravedere il David di Michelangelo, mi è tornato in mente un aneddoto che avevo sentito anni prima. Un uomo era in piedi con il figlio di otto anni e guardava lo stupefacente monumento di Michelangelo, e il bambino disse: "Ma papà! Non avevi detto che il David era un bambino?".

  Le stagioni astronomiche spiegate ai bambini

Infatti. Davide non è un ragazzino, ma un magnifico giovane uomo e, con i suoi 14 piedi, il ragazzino che ha ucciso il gigante è diventato un gigante. Senza dubbio molto più bello del bruto filisteo, il ragazzo Davide è comunque diventato Golia.

A un breve tiro di fionda si possono vedere le versioni di Donatello e del Verrocchio, entrambi alti circa un metro e mezzo ed entrambi ragazzi. Michelangelo completò il suo David nel 1504, quindi doveva conoscere gli altri due David (quello di Donatello fu completato nel 1440, quello di Verrucchio nel 1475). Allora perché quando arrivò la commissione decise di creare un guerriero così gigantesco?

Go up