Peccato spiegato ai bambini

Come spiegare il peccato
Il significato di peccato La parola peccato è in uso da oltre mille anni. I significati originari di peccato erano in gran parte legati a questioni religiose ("un'offesa alla legge religiosa o morale"; "una trasgressione della legge di Dio"; "uno stato viziato della natura umana in cui l'io si allontana da Dio"), come lo sono ancora oggi.
Il peccato, tuttavia, ha significati indeboliti e non religiosi. Nel suo significato di "azione che è o è sentita come altamente riprovevole" è ancora una parola di peso; si riferisce ad azioni di un tipo che probabilmente saranno fortemente condannate. Molto più debole è il suo significato di "mancanza spesso grave", che può applicarsi scherzosamente a un atto innocuo come mangiare un dolce di troppo, o può essere abbinato a un'altra parola per riferirsi a una mancanza di un tipo o di un altro, come in "peccati letterari/grammaticali".
La parola "peccaminoso", sebbene sia più spesso usata in riferimento a un comportamento in qualche modo malvagio, può anche essere usata per indicare attività che sono abbastanza piacevoli (anche se possono indurre al senso di colpa), come mangiare "un dolce peccaminoso".
Come spiegare il peccato e la salvezza a un bambino?
È semplice: AMMETTERE di essere un peccatore, CREDERE che Gesù è morto per voi ed è stato risuscitato e CONFESSARE Gesù come vostro Salvatore e Signore.
Qual è la migliore descrizione del peccato?
Nel cristianesimo, il peccato è un atto immorale considerato una trasgressione della legge divina. La dottrina del peccato è centrale nella fede cristiana, poiché il suo messaggio fondamentale riguarda la redenzione in Cristo.
Esempi di peccati quotidiani
Stiamo imparando alcuni fatti davvero sorprendenti dalle prime pagine della Bibbia. Siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio, siamo fatti per portare gloria a Dio e siamo fatti per amministrare la terra. Si tratta di elementi fondamentali per comprendere una dualità molto importante della nostra natura. Siamo allo stesso tempo preziosi per Dio e subordinati a Dio. La nostra cultura ci incoraggia a vedere il nostro valore. La maggior parte di noi non ha problemi in questo senso!
La subordinazione, invece, è un argomento che non ci piace molto! Ci piace tracciare la nostra rotta, fare le nostre scelte e determinare ciò che è bene per noi stessi. In fondo, ci ribelliamo alle regole, lottiamo contro l'autorità e ci piace essere valutati in base a una curva. Se siamo onesti, ci rendiamo conto di avere una natura molto disobbediente. Vi siete mai chiesti perché siamo così? Per saperne di più, dovremo guardare a Genesi 3.
Come mai la scelta di Eva e Adamo di disobbedire a Dio riguarda tutti noi? Sapete che dai nostri genitori ereditiamo qualità fisiche come il colore degli occhi, la forma del naso o l'altezza o la statura. Questi tratti fisici ci vengono trasmessi attraverso le generazioni. A volte possiamo vedere una somiglianza tra le nostre foto e quelle dei nostri nonni!
Spiegare il peccato a un bambino cattolico
Il peccato originale è la dottrina cristiana secondo cui gli esseri umani, per il fatto di nascere, ereditano una natura contaminata che necessita di rigenerazione e una propensione alla condotta peccaminosa. [La base biblica di questa credenza si trova generalmente in Genesi 3 (la storia della cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden), in un verso del Salmo 51:5 ("Sono stato generato nell'iniquità e nel peccato mi ha concepito mia madre"),[2] e nell'Epistola di Paolo ai Romani, 5:12-21 ("Perciò, come il peccato è entrato nel mondo per mezzo di un uomo e la morte per mezzo del peccato, così la morte è venuta a tutti gli uomini, perché tutti hanno peccato")[3][1].
La credenza cominciò ad emergere nel III secolo, ma si formò pienamente solo con gli scritti di Agostino d'Ippona (354-430), che fu il primo autore ad usare l'espressione "peccato originale" (latino: peccatum originale).[4][5] Influenzati da Agostino, i concili di Cartagine (411-418 d.C.) e di Orange (529 d.C.) portarono la speculazione teologica sul peccato originale nel lessico ufficiale della Chiesa.[6]
Giochi che insegnano il peccato
Sono tante le cose importanti e necessarie che insegniamo ai nostri figli. Fin da quando sono piccoli, passiamo innumerevoli ore a dire "No", "Non toccare", "Tieni la mia mano" e "Non mettere le cose in bocca". Insegniamo loro a guardare da entrambe le parti prima di attraversare la strada, a condividere con gli altri e a raccogliere i loro giocattoli quando hanno finito.
Il nostro problema di peccato non è solo quello di peccare di tanto in tanto. Se così fosse, dovremmo solo sforzarci di non peccare. Il nostro problema di peccato non è che pecchiamo perché viviamo in un ambiente sbagliato o siamo influenzati dalle persone sbagliate. Non è nemmeno che picchiamo gli altri, non condividiamo o rispondiamo male. Il nostro problema di peccato risale a Genesi 3, quando il primo peccato entrò nel mondo attraverso i nostri primi genitori, Adamo ed Eva. Lo chiamiamo Peccato Originale ed è il momento in cui tutta la razza umana è caduta con Adamo nel peccato. Da allora siamo tutti nati con una natura di peccato. Quindi non solo commettiamo peccati, ma siamo anche peccatori. Il peccato è infuso nel nostro stesso essere, traboccando dal nostro cuore in tutto ciò che pensiamo, sentiamo, diciamo e facciamo. Isaia dice che anche le nostre buone azioni sono come stracci sporchi (64:6).