La relatività spiegata ai bambini

Esempi di relatività speciale

La teoria della relatività per i bambini Fatti dell'enciclopedia dei bambiniLa teoria della relatività è stata sviluppata da Albert Einstein all'inizio del 1900. Esistono due teorie della relatività. La prima è la relatività speciale e la seconda è la relatività generale.

La teoria mira a risolvere problemi che non potevano essere risolti dalla fisica classica o dalla fisica del XIX secolo. Alcune osservazioni, come l'orbita di Mercurio o il modo in cui la luce proveniente da fonti lontane si piega al passaggio di una stella, non possono essere spiegate dalla fisica del 1900. Einstein si propose di rivedere le idee di base della fisica. Il suo lavoro si svolse in due fasi e ogni fase ha una pagina separata su questo wiki.

Che cos'è la relatività in parole semplici?

Relatività è la parola che indica come le cose abbiano importanza solo in relazione ad altre cose. In fisica, la relatività si riferisce alla teoria di Einstein secondo cui il tempo e lo spazio non sono assoluti.

Come spiegò Einstein la sua teoria della relatività in parole semplici?

La rivelazione di Einstein fu che gli osservatori in moto relativo sperimentano il tempo in modo diverso: è perfettamente possibile che due eventi accadano simultaneamente dal punto di vista di un osservatore, ma che accadano in tempi diversi dal punto di vista dell'altro. Ed entrambi gli osservatori avrebbero ragione.

  Come spiegare lo yogurt ai bambini

Che impatto ha avuto la teoria della relatività sulla società

E = mc2 è un'equazione derivata da un fisico teorico di nome Albert Einstein nel 1905.  Attraverso questa equazione, egli spiegò la relazione tra energia e massa: E rappresenta le unità di energia, m le unità di massa e c2 la velocità della luce al quadrato.  Questa teoria spiega la quantità di energia che può essere rilasciata nelle stelle e nelle esplosioni nucleari.3. E = mc2 è la teoria della relatività?

L'equazione di Einstein, E = mc2 , afferma che energia e massa sono intercambiabili. È una teoria speciale della relatività che spiega come lo spazio e il tempo siano legati a un oggetto che si muove con una velocità costante equivalente alla velocità della luce.4. Come usiamo E = mc2 oggi? L'equazione E = mc2 ha dato vita a una bomba atomica.Approfittiamo di questa teoria quando E = mc2 è usata nelle scansioni PET e in altri strumenti diagnostici simili usati negli ospedali.

Cos'è la relatività in fisica

Secondo la relatività generale, gli oggetti che si trovano in un campo gravitazionale si comportano in modo simile a quelli che si trovano all'interno di un involucro in accelerazione. Ad esempio, un osservatore vedrà una palla cadere nello stesso modo in un razzo (a sinistra) e sulla Terra (a destra), a condizione che l'accelerazione del razzo sia pari a 9,8 m/s (l'accelerazione dovuta alla gravità sulla superficie della Terra).

La Teoria generale della relatività, spesso chiamata semplicemente relatività generale, fu pubblicata da Albert Einstein nel 1915, dieci anni dopo la creazione della teoria speciale della relatività. La teoria generale della relatività di Einstein utilizza l'idea di spaziotempo. Lo spaziotempo è il fatto che abbiamo un universo a quattro dimensioni, con tre dimensioni spaziali (spazio) e una dimensione temporale (tempo). Ogni evento fisico avviene in un luogo all'interno di queste tre dimensioni spaziali e in un certo momento nel tempo. Secondo la teoria generale della relatività, qualsiasi massa provoca una curvatura dello spaziotempo e qualsiasi altra massa segue queste curve. Una massa più grande provoca una maggiore curvatura. Si tratta di un nuovo modo di spiegare la gravitazione (gravità).

  La pace spiegata ai bambini infanzia

La relatività generale spiegata in modo semplice e visivo

(Se siete genitori in cerca di attività da insegnare ai vostri figli, potete ordinare Albert Einstein e la relatività per bambini: la sua vita e le sue idee con 21 attività ed esperimenti di pensiero. E se siete adulti che vogliono solo capire la relatività, non c'è da vergognarsi a continuare a leggere).

Molto tempo fa, alcuni scienziati volevano capire a quale velocità si muovesse la Terra nello spazio. Si chiamavano Michelson e Morley. Decisero che avrebbero cercato di capirlo misurando la velocità della luce.

Pensate a questo. Immaginate di trovarvi sotto un temporale e di avere il vento alle spalle. Se iniziaste a correre, la pioggia non colpirebbe così forte la vostra schiena. Viaggerebbe più lentamente rispetto a voi. Gli scienziati direbbero che la pioggia viaggia più lentamente rispetto a voi.

  Come spiegare il giovedì santo ai bambini

A quel tempo, gli scienziati pensavano che la luce si comportasse come le gocce di pioggia in un temporale. Pensavano che se la Terra si muoveva intorno al Sole e il Sole si muoveva intorno alla galassia, avrebbero dovuto essere in grado di misurare la velocità con cui si muovevano nello spazio.  Tutto quello che avrebbero dovuto fare era misurare come "cambiava" la velocità della luce.

Go up