Cento spiegare ai bambini

Uno, decine, centinaia, migliaia, milioni di carte.
Siete interessati a saperne di più sulle 100 lingue dei bambini? Le Cento Lingue è un termine utilizzato dagli educatori di Reggio Emilia, in Italia. I bambini nelle loro classi di Reggio usano cento lingue (e più) per costruire concetti e consolidare la loro comprensione del mondo che li circonda.In questo post scoprirete cosa significa i 100 linguaggi dei bambini, da dove è partita l'idea, perché è un elemento importante di un programma educativo incentrato sul bambino e come potete usare i 100 linguaggi dei bambini nella vostra classe.
Come comunicano i cento linguaggiNelle scuole di Reggio Emilia, la comunicazione è alla base di ogni apprendimento. I bambini sono incoraggiati e tenuti a partecipare regolarmente a discussioni verbali. Queste discussioni diventano il trampolino di lancio per le rappresentazioni simboliche delle loro abilità e conoscenze. Gli educatori chiedono spesso ai bambini di rappresentare graficamente le loro idee, teorie o progetti.
Questo processo permette alle discussioni e alle conoscenze di continuare e crescere. Questi linguaggi (i Cento linguaggi dei bambini) sono simbolici e aperti alle infinite potenzialità dei bambini. Credono nel potenziale della capacità del bambino di meravigliarsi. I cento linguaggi sono un processo di apprendimento Ai bambini delle scuole di Reggio Emilia viene spesso chiesto di spiegare le loro rappresentazioni simboliche. Gli educatori considerano il processo di spiegazione estremamente prezioso e una parte importante del processo di apprendimento. Ritengono che la spiegazione delle rappresentazioni simboliche dei bambini sia un'opportunità per i bambini di chiarire le loro idee.
Come si spiegano le decine e le centinaia?
Per capire meglio il valore dei luoghi: uno, decine e centinaia...
1 decina equivale a 10 uno. 1 centinaio equivale a 10 decine. Nel numero 324, il 3 si trova nel posto delle centinaia. Il suo valore è 300.
Qual è la media tra 1 e 100?
Media aritmetica dei primi 100 numeri naturali = 50,5.
Che cos'è il concetto di 100?
: numero pari a 10 per 10, vedi Tavola dei numeri. centinaia plurale.
1 centinaio = decine
Lo studio ChiBPS è stato pre-registrato prima del reclutamento dei partecipanti (ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03678922) ed è stato sottoposto al Comitato per gli Studi Multipratici in Medicina Generale ricevendo l'approvazione prima dell'inizio (ID: MPU 20-2017/data 100117). Lo studio era conforme alla Dichiarazione di Helsinki. Il Comitato Etico della Regione Nord della Danimarca/Comitato Etico Nazionale (NVK) ha rinunciato all'approvazione etica dello studio di coorte ChiBPS, necessaria a causa della natura dello studio. La lista di controllo STROBE per gli studi trasversali è stata utilizzata per la stesura del rapporto dello studio [9].
Una volta che i medici di base sono stati informati dello studio al momento delle visite di reclutamento e che è stata presa la decisione di partecipare, sono state firmate le dichiarazioni di consenso e gli accordi per l'elaborazione dei dati e le cliniche sono state compensate per il loro ruolo di intermediari di contatto con i bambini e gli adolescenti, secondo il regolamento §3 del Comitato danese per gli studi multi-pratica in medicina generale. Il consenso informato scritto è stato ottenuto dall'adolescente (18-19 anni) o dal tutore dei partecipanti di 8-17 anni. La partecipazione a questo studio non ha interferito con la consultazione e l'assistenza fornita dal medico di famiglia, né ha incluso un intervento.
Grafico dei valori delle unità, delle decine e delle centinaia
Tra tutte queste attività, ho scelto le mie preferite di sempre per questo articolo. Ecco le 14 attività più importanti, una in più e una in meno, per far capire ai bambini con sicurezza l'applicazione di questo concetto:
Poi presento una marionetta. Potete sperimentare di nuovo: usate quello che funziona meglio per il gruppo di bambini che avete? Preferiscono una marionetta a calzino, una marionetta da dito? Io ho usato un grande corvo con le zampe gialle e una voce buffa - Sperimentate e siate giocosi.
Lasciate che il vostro burattino conti con i bambini sulla linea dei numeri. Fate una pausa a un numero e dite ai bambini che ha dimenticato il nome del numero successivo. Chiedete ai bambini il nome del numero che è uno in più. Il burattino può annuire o scuotere la testa.
Tagliare la frutta a fette/segmenti. Chiedere all'aiutante di contare un certo numero di pezzi (si può fare un numero qualsiasi a seconda della fase dei bambini). Per esempio, se contano 4 pezzi di mela, chiedere loro di aggiungerne uno in più.
Potete continuare questo tema chiedendo a un bambino di contare le tazze per il suo tavolo. Assicuratevi di dare una tazza in meno o una in più di quelle necessarie per il tavolo e vedete se il bambino riesce a chiederne una in più o a dirvi che gliene serve una in meno.
Come scrivere 100 in decine e in numeri
Suggerimenti e strategie matematiche per l'apprendimento dei numeri fino a 100 o 120 nella scuola materna, in prima e seconda elementare. È incluso un ampio elenco di attività sui numeri fino a 100 e di risorse: libri, materiali, idee per le lezioni e attività GRATUITE!
I suggerimenti e le strategie matematiche di cui avete bisogno per imparare i numeri fino a 100 (o 120) sono proprio qui. Avrete a disposizione tutto ciò che vi serve per implementare facilmente e portare nella vostra classe o a casa una grande quantità di attività, giochi e centri sul senso dei numeri.
Le attività, i libri e i suggerimenti di risorse (tra cui uno GRATUITO) coprono una tonnellata di concetti di senso numerico fino a 100/120 e sono perfetti per le classi elementari. Inoltre, troverete preziose attività sui numeri fino a 100, oltre a materiali, suggerimenti per la manipolazione e articoli gratuiti a cui potete accedere oggi stesso.
I bambini hanno bisogno di una moltitudine di opportunità per imparare e sperimentare i numeri. Imparare a contare, identificare i numeri e capire la quantità sono solo alcuni dei concetti importanti che devono padroneggiare. Le esperienze ripetute sviluppano la comprensione e la fluidità con i numeri. Queste esperienze aiutano ad ampliare la comprensione e ad apprendere nuovi concetti. Un forte senso del numero è fondamentale per comprendere argomenti matematici più complessi.