Apparato riproduttore femminile spiegato ai bambini
Anatomia femminile per bambini
Dopo le mestruazioni, l'aumento dei livelli dell'ormone estrogeno contribuisce a ispessire il rivestimento dell'utero (l'endometrio). A metà ciclo, un ovulo viene rilasciato da una delle ovaie (ovulazione). Se l'ovulo viene fecondato durante il viaggio lungo la tuba di Falloppio, si deposita nel rivestimento dell'utero.
Se l'ovulo non è fecondato, il calo dei livelli dell'ormone progesterone fa sì che il rivestimento dell'utero si stacchi. Questo fenomeno si chiama mestruazione. Il ciclo si ripete. Quando si desidera avere un bambino, si possono aumentare le possibilità di rimanere incinta se si conoscono l'ovulazione e la "finestra fertile" del ciclo mestruale. Per saperne di più sull'ovulazione e sulla finestra di fertilità. L'uovo (ovulo) L'intera riserva di ovuli di una donna si sviluppa quando è ancora un bambino non ancora nato. All'inizio della pubertà, gli ovuli maturano all'interno dell'ovaio e ne viene rilasciato uno al mese.
Ogni ovulo contiene materiale genetico. In menopausa, le ovaie smettono di produrre ormoni e gli ovuli non vengono più maturati né rilasciati. Problemi del sistema riproduttivo femminile Alcune condizioni di salute riproduttiva che le donne possono sperimentare includono: Gli organi riproduttivi maschili sono il pene, i testicoli, l'epididimo, i vasi deferenti e la ghiandola prostatica: Gli ormoni riproduttivi maschili Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole del corpo. Gli androgeni sono gli ormoni che rendono gli uomini "maschi".
Che cos'è il sistema riproduttivo femminile per i bambini?
Gli organi riproduttivi interni di una donna sono la vagina, l'utero, le tube di Falloppio e le ovaie. La vagina è un tubo muscolare e cavo che si estende dall'apertura vaginale all'utero. Essendo dotata di pareti muscolari, la vagina può espandersi e contrarsi.
Che cos'è l'apparato riproduttivo femminile, definizione semplice?
(REE-proh-DUK-tiv SIS-tem) Tessuti, ghiandole e organi coinvolti nella produzione della prole (bambini). Nelle donne, il sistema riproduttivo comprende le ovaie, le tube di Falloppio, l'utero, la cervice e la vagina.
Sistema riproduttivo femminile per bambini
La maggior parte dei casi di sindrome MRKH si verifica in persone che non hanno una storia di questo disturbo nella loro famiglia. Meno spesso, la sindrome MRKH viene trasmessa attraverso le generazioni nelle famiglie. Il suo modello di ereditarietà è solitamente poco chiaro perché i segni e i sintomi della condizione variano spesso tra gli individui affetti della stessa famiglia. Tuttavia, in alcune famiglie, la condizione sembra avere un modello di eredità autosomica dominante. L'ereditarietà autosomica dominante significa che una copia del gene alterato in ogni cellula è in genere sufficiente a causare il disturbo, anche se il gene coinvolto è solitamente sconosciuto.
Sistema riproduttivo femminile ppt grado 5
La riproduzione è il processo attraverso il quale gli organismi creano altri organismi simili a loro. Ma anche se il sistema riproduttivo è essenziale per mantenere in vita una specie, a differenza di altri sistemi corporei, non è essenziale per mantenere in vita un individuo.
Nel processo riproduttivo umano sono coinvolti due tipi di cellule sessuali, o gameti (GAH-meetz). Il gamete maschile, o spermatozoo, e il gamete femminile, l'ovulo, si incontrano nel sistema riproduttivo della donna. Quando lo sperma feconda (incontra) un ovulo, questo ovulo fecondato è chiamato zigote (pronuncia: ZYE-goat). Lo zigote attraversa un processo che lo porta a diventare un embrione e a svilupparsi in un feto.
Gli esseri umani, come altri organismi, trasmettono alcune caratteristiche alla generazione successiva. Lo facciamo attraverso i nostri geni, gli speciali portatori dei tratti umani. I geni che i genitori trasmettono sono quelli che rendono i figli simili agli altri membri della famiglia, ma anche quelli che rendono ogni bambino unico. Questi geni provengono dallo sperma del maschio e dall'ovulo della femmina.
La parte esterna degli organi riproduttivi femminili si chiama vulva, che significa copertura. Situata tra le gambe, la vulva copre l'apertura della vagina e degli altri organi riproduttivi all'interno del corpo.
Il sistema riproduttivo femminile
In media, nei Paesi occidentali le mestruazioni iniziano intorno ai 12-13 anni, ma le ragazze possono avere la prima mestruazione già a 9 anni e fino a 16 anni. Il ciclo mestruale è generalmente mensile, con un ciclo medio di 28 giorni.
Per menopausa si intende il momento in cui una donna smette di avere le mestruazioni. Di solito avviene tra i 45 e i 55 anni - l'età media della menopausa per le donne dei Paesi occidentali è di 51-52 anni.
La PCOS è una comune condizione ormonale delle ovaie che può causare problemi come un ciclo mestruale irregolare, aumento di peso, ridotta fertilità e scarsa salute mentale. I cambiamenti nella dieta e nello stile di vita sono i primi passi da compiere per gestire la PCOS e un dietista accreditato specializzato in PCOS è il professionista più qualificato per aiutarvi.
La menopausa chirurgica consiste nell'asportazione di entrambe le ovaie (ooforectomia bilaterale) prima della normale menopausa ed è comunemente eseguita al momento dell'isterectomia per una malattia benigna (non cancerosa), più comunemente per un forte sanguinamento mestruale o per fibromi.