Arte gotica spiegata ai bambini

Caratteristiche dell'architettura gotica

Il gotico è stato un movimento artistico che ha cambiato la forma dell'Europa, formalizzando le vecchie tradizioni e aprendo la strada al progresso. Nato dal romanico, lo stile ha subito l'influenza del cattolicesimo romano e degli ideali umanistici, ispirando la creazione dei grandi edifici "cielo-terra" d'Europa e delle opere ad essi collegate, dalla Sainte-Chapelle allo Scettro di Carlo V.

Dato il notevole impatto che lo stile gotico ha avuto sul continente, qui di seguito analizziamo alcune delle sfaccettature e degli elementi chiave del movimento ed esploriamo l'arte e l'architettura gotica che potrete sperimentare durante la vostra crociera fluviale in Europa.

Sorta nel XII secolo e durata circa 400 anni, l'arte gotica si è diffusa in gran parte dell'Europa, in particolare in Francia e in Italia. Influenzato dalla proliferazione del cattolicesimo romano e dai cambiamenti culturali, tra cui la nascita delle università, il movimento vide l'introduzione dell'umanesimo naturalistico nella pittura e nella scultura, con figure, come la Vergine Maria, raffigurate in pose tipiche e quotidiane.

Architettura gotica famosa

Arte goticaIn alto: il portale occidentale (reale) della cattedrale di Chartres (1145 circa); queste statue architettoniche sono le prime sculture gotiche e rappresentano una rivoluzione nello stile e il modello per una generazione di scultori; al centro: La Sainte-Chapelle di Parigi (1194-1248); in basso: Il dittico di Wilton (1395-1459)Anni di attivitàFine XII secolo-16° secolo

La prima arte gotica fu la scultura monumentale sulle pareti delle cattedrali e delle abbazie. L'arte cristiana era spesso di tipo tipologico (vedi allegoria medievale) e mostrava le storie del Nuovo Testamento e dell'Antico Testamento una accanto all'altra. Spesso venivano rappresentate le vite dei santi. Le immagini della Vergine Maria passarono dalla forma iconica bizantina a una madre più umana e affettuosa, che coccola il suo bambino, ondeggia dal fianco e mostra i modi raffinati di un'aristocratica dama di corte di buona famiglia.

  Come spiegare ai bambini la parola diocesi

L'arte profana si affermò in questo periodo con la nascita delle città, la fondazione delle università, l'aumento del commercio, l'affermarsi di un'economia basata sul denaro e la creazione di una classe borghese che poteva permettersi di patrocinare le arti e commissionare opere, con conseguente proliferazione di dipinti e manoscritti miniati. L'aumento dell'alfabetizzazione e la crescita della letteratura volgare secolare incoraggiarono la rappresentazione di temi secolari nell'arte. Con la crescita delle città, si formarono le corporazioni commerciali e spesso gli artisti dovevano essere membri di una corporazione di pittori. Di conseguenza, grazie a una migliore archiviazione, in questo periodo si conoscono per nome più artisti che in qualsiasi altro precedente; alcuni artisti erano persino così audaci da firmare i loro nomi.

Caratteristiche dell'arte del Medioevo

L'architettura gotica è un modo di progettare e disegnare edifici che si è sviluppato in Europa occidentale nel tardo Medioevo. L'architettura gotica nacque dall'architettura romanica, in Francia, nel XII secolo. L'architettura gotica si diffuse in tutta Europa e durò fino al XVI secolo, quando si affermò l'architettura rinascimentale.

La caratteristica principale dell'architettura gotica è l'arco a sesto acuto, che costituisce la principale differenza rispetto all'architettura romanica, che aveva archi a tutto sesto. Altre caratteristiche importanti sono la volta a crociera, il contrafforte volante e le finestre con motivi di merletti in pietra chiamati trafori.

  Degustazione del cioccolato spiegata ai bambini

Di questo periodo rimangono molti edifici ecclesiastici. Anche le chiese gotiche più piccole sono spesso molto belle, mentre molte delle chiese e cattedrali gotiche più grandi sono considerate opere d'arte di valore inestimabile. Molte di esse sono state inserite nell'elenco dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) come Patrimonio dell'Umanità.

Uno scrittore italiano di nome Giorgio Vasari usò la parola "gotico" negli anni '30 del secolo scorso, perché riteneva che gli edifici del Medioevo non fossero accuratamente pianificati e misurati come gli edifici rinascimentali o quelli dell'antica Roma. Egli disse che, come i barbari Goti avevano distrutto il mondo classico, così questa "arte moderna" aveva distrutto l'architettura del XII secolo.[1] Dopo Vasari, molte altre persone usarono la parola "gotico" per descrivere l'architettura con archi a sesto acuto.[2]

Esempi di arte del Medioevo

Il termine gotico fu usato per la prima volta nel XVI secolo dall'artista italiano Giorgio Vasari per indicare l'architettura dei Goti che distrussero l'Impero Romano.  Oggi la parola "gotico", utilizzata in vari campi come l'architettura, la musica, la decorazione, l'arte e la moda, è usata per esprimere un certo stile.  Lo stile gotico si manifesta soprattutto nell'architettura, nella scultura e nella pittura.

Nota: non dimenticate di leggere il nostro articolo sulle cattedrali e le chiese gotiche per esaminare i più importanti esempi di architettura gotica nel mondo. Inoltre, date un'occhiata alla storia dell'architettura e agli altri stili architettonici dalla preistoria a oggi!

  Apparato riproduttivo spiegato ai bambini video

L'architettura gotica, nata nel XII secolo, è proseguita fino alla fine del XVI secolo.  Questo stile architettonico nacque in Francia, per poi diffondersi in vari Paesi d'Europa.  Ogni movimento artistico nasce dalla critica del precedente.  L'architettura gotica è emersa anche con lo sviluppo dello stile romanico, che col tempo è stato sostituito dalle strutture in stile rinascimentale.

Go up