Come spiegare il piano cartesiano ai bambini spiegazione semplice

Coordinate cartesiane

Il piano cartesiano è talvolta indicato come piano x-y o piano delle coordinate e viene utilizzato per tracciare coppie di dati su un grafico a due linee. Il piano cartesiano prende il nome dal matematico René Descartes, che ne ideò il concetto originario. I piani cartesiani sono formati dall'intersezione di due rette numeriche perpendicolari.

I punti sul piano cartesiano sono chiamati "coppie ordinate", che diventano estremamente importanti quando si illustra la soluzione di equazioni con più di un punto di dati. In parole povere, però, il piano cartesiano è costituito da due rette numeriche di cui una è verticale e l'altra orizzontale ed entrambe formano angoli retti tra loro.

La linea orizzontale è denominata asse delle ascisse e lungo di essa vengono tracciati i valori che vengono per primi nelle coppie ordinate, mentre la linea verticale è nota come asse delle ordinate, dove viene tracciato il secondo numero di coppie ordinate. Un modo semplice per ricordare l'ordine delle operazioni è che si legge da sinistra a destra, quindi la prima linea è quella orizzontale o l'asse delle ascisse, che è anche la prima in ordine alfabetico.

Che cos'è il piano cartesiano in parole semplici?

In matematica, il piano cartesiano è definito come un piano di coordinate bidimensionale, formato dall'intersezione tra l'asse x e l'asse y. L'asse x e l'asse y si intersecano perpendicolarmente nel punto chiamato origine.

Come si introduce un piano cartesiano?

Il piano cartesiano è diviso in quattro quadranti da due assi perpendicolari chiamati asse x (orizzontale) e asse y (verticale). Questi assi si intersecano in un punto chiamato origine. A volte il piano cartesiano è noto come piano dei numeri.

  Termovalorizzatore spiegato ai bambini

Grafico del piano cartesiano

Programma campione VCAA: Una serie di programmi campione che coprono il Victorian Curriculum Mathematics.VCAA Mathematics glossary: Un glossario compilato a partire dalla terminologia specifica della materia presente nel sito DeepL del Victorian Curriculum Mathematics.

Gli studenti risolvono problemi che riguardano l'ordine, l'addizione e la sottrazione di numeri interi. Fanno collegamenti tra numeri interi e notazione indicizzata e la relazione tra quadrati perfetti e radici quadrate. Risolvono problemi che coinvolgono tutte e quattro le operazioni con frazioni, decimali, percentuali e loro equivalenze, ed esprimono le frazioni nella loro forma più semplice. Gli studenti confrontano il costo degli articoli per prendere decisioni finanziarie, con e senza l'uso della tecnologia digitale. Effettuano semplici stime per giudicare la ragionevolezza dei risultati. Gli studenti utilizzano le variabili per rappresentare numeri arbitrari, collegano le leggi e le proprietà dei numeri all'algebra e sostituiscono i numeri in espressioni algebriche. Assegnano coppie ordinate a punti dati sul piano cartesiano e interpretano e analizzano grafici di relazioni a partire da dati reali. Gli studenti sviluppano semplici modelli lineari per le situazioni, fanno previsioni basate su questi modelli, risolvono equazioni correlate e verificano le loro soluzioni.

Piano di coordinate

È come due rette numeriche che si incrociano sullo zero, con una linea verticale e l'altra orizzontale. Viene utilizzato per visualizzare tutti i tipi di funzioni come rette lineari, cerchi, parabole, ecc. Si chiama bidimensionale perché è possibile visualizzare la relazione tra due sole variabili.

  Ogm spiegato ai bambini

Queste due combinate rappresentano la coppia ordinata della tabella dei valori (TOV) che si scrive nella forma (x,y), ad esempio in una coppia ordinata (6,7); la coordinata 6 rappresenta un punto sull'asse delle ascisse, mentre 7 rappresenta il punto sull'asse delle ordinate.

Inoltre, le linee coprono sia i lati positivi che quelli negativi, in modo da includere tutti i valori interi quando si traccia una relazione. Nel caso dell'asse delle ascisse, il lato sinistro rappresenta il lato negativo e quello destro il lato positivo (suggerimento: le cose giuste sono positive). Per quanto riguarda l'asse y, il lato superiore è positivo e quello inferiore è negativo.

- È comune confondere l'ordine delle variabili nella coppia ordinata x o y, cosa viene prima? (suggerimento: seguire l'ordine alfabetico, x viene prima di y) quindi coppia ordinata = (x,y). x viene sempre prima di y.

Cartesiano中文

Immaginate una linea dei numeri con lo zero al centro, i numeri negativi a sinistra e quelli positivi a destra. Siete abituati a tracciare i numeri su questa retta e a dimostrare la vostra comprensione di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni utilizzando le rette numeriche.

Il piano dei numeri o piano cartesiano è costituito da due rette numeriche che si incrociano sullo zero; una è orizzontale e l'altra è verticale. Il sistema di coordinate cartesiane viene utilizzato per tracciare i punti. Nelle pagine seguenti vedremo come sia possibile fare un collegamento tra numeri, algebra e geometria utilizzando il sistema di coordinate cartesiane.

  Denti spiegati ai bambini cariati

Il piano cartesiano prende il nome dal matematico e filosofo francese René Descartes (1596-1650), che introdusse il sistema di coordinate per dimostrare come l'algebra potesse essere utilizzata per risolvere problemi geometrici.

Go up