Maria immacolata spiegata ai bambini

L'Immacolata concezione spiegata a un bambino
Non è necessario essere cattolici per aver sentito l'espressione "Immacolata Concezione". Nella prima stagione del telefilm "Glee", il personaggio Puck risponde al rifiuto della sua compagna di classe Quinn di ammettere di essere il padre di suo figlio dichiarando: "Beh, chiama il Vaticano. Abbiamo un'altra Immacolata Concezione!" Pubblicità
L'Immacolata Concezione si riferisce invece al concepimento di Maria nel grembo di sua madre, Sant'Anna. L'idea è che Maria sia stata concepita senza la macchia del peccato originale, o che sia nata libera dal peccato originale. Nel 1854, Papa Pio IX proclamò il dogma dell'Immacolata Concezione e affermò: "La Santissima Vergine Maria fu, fin dal primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente e in virtù dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, preservata immune da ogni macchia di peccato originale". "Quindi, l'Immacolata Concezione non riguarda il modo in cui Gesù è stato concepito. Il conduttore della CNN Chris Cuomo (che per coincidenza ha frequentato da bambino la scuola dell'Immacolata Concezione del Queens) ha ribattuto alle affermazioni di Gaetz e alla sua analogia, in parte correggendo l'uso improprio della frase: "L'Immacolata Concezione non è il modo in cui è nato Gesù", ha detto Cuomo. È stato il concepimento della madre senza peccato originale...". Se si vuole fare un'analogia, almeno si sappia di cosa si sta parlando, perché bisogna avere una base per queste cose".
Che cos'è la Festa dell'Immacolata Concezione per i bambini?
8 dicembre 2022
Alcuni credono che la festa celebri il concepimento di Gesù, ma in realtà è un omaggio al concepimento di Maria, che fu scelta da Dio per essere la Madre di Gesù. La festa celebra il fatto che i primi momenti della sua esistenza sono avvenuti senza peccato.
Quali sono i quattro insegnamenti essenziali su Maria?
I quattro dogmi mariani di Madre di Dio, Immacolata Concezione, Verginità perpetua e Assunzione costituiscono la base della mariologia. Tuttavia, una serie di altre dottrine cattoliche sulla Vergine Maria sono state sviluppate facendo riferimento alle Sacre Scritture, al ragionamento teologico e alla tradizione della Chiesa.
Cosa possiamo imparare dal Cuore Immacolato di Maria?
San Giovanni Paolo II ha detto: "Da Maria impariamo ad amare Cristo, suo Figlio e Figlio di Dio.... Impariamo da lei a essere sempre fedeli, a confidare che la parola di Dio per voi si compia e che nulla è impossibile a Dio". Quando onoriamo il Cuore Immacolato, diamo il massimo onore a Gesù.
10 fatti sull'immacolata concezione
Share39Pin29Tweet68 SharesQuest'anno la festa dell'Immacolata Concezione di Maria ricorre l'8 dicembre ed è un giorno santo di obbligo. Perché si festeggia? Molti bambini (e adulti) cattolici non lo sanno, quindi ecco un piccolo corso accelerato da condividere con i vostri figli.
Cominciamo col chiarire un malinteso comune sull'Immacolata Concezione: Non si tratta, come molti cattolici credono, della concezione verginale di Gesù Cristo in Maria. Né si tratta della nascita verginale di Gesù da parte di Maria.
L'Immacolata Concezione si riferisce invece alla dottrina secondo cui Maria, fin dal momento del suo concepimento, non è mai stata macchiata dal peccato originale. La parola immacolata significa letteralmente pura, o senza macchia.
Ecco come il Beato Papa Pio IX ha definito la dottrina nella sua proclamazione dell'8 dicembre 1854: "La Santissima Vergine Maria fu, fin dal primo istante del suo concepimento, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente e in virtù dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore del genere umano, preservata immune da ogni macchia di peccato originale".
Disegni da colorare sull'Immacolata Concezione
Molti cattolici credono che questa festa celebri il concepimento di Gesù attraverso la potenza dello Spirito Santo nel grembo di Maria. Tuttavia, la Solennità dell'Immacolata Concezione celebra il concepimento di Maria nel grembo di Sant'Anna senza la macchia del peccato originale. Il concepimento di Gesù viene celebrato il 25 marzo, festa dell'Annunciazione, nove mesi prima di Natale.
I santi Gioacchino e Anna hanno pregato a lungo per avere un figlio. Proprio quando avevano cominciato a perdere le speranze, Sant'Anna rimase incinta di Maria. Affinché Maria potesse diventare la madre di Cristo, la sua anima non aveva mai subito gli effetti del peccato originale.
Quando la festa si diffuse in tutta la Chiesa orientale, l'attenzione si concentrò maggiormente su Sant'Anna e divenne nota come "Concezione di Sant'Anna, l'Antenata di Dio". La celebrazione della festa dell'Immacolata Concezione di Maria richiese molto tempo per diffondersi. Nel corso dell'VIII secolo si diffuse nella Chiesa occidentale e iniziò a essere celebrata l'8 dicembre.
Papa Sisto IV, il 28 febbraio 1476, estese la festa a tutta la Chiesa occidentale e nel 1483 minacciò di scomunica chiunque si opponesse alla dottrina dell'Immacolata Concezione. Nel corso del XVII secolo, gran parte dell'opposizione alla dottrina si era spenta nella Chiesa cattolica.
Attività dell'Immacolata Concezione
La mariologia cattolica è la mariologia (lo studio sistematico della persona di Maria, madre di Gesù, e del suo posto nell'economia della salvezza[1][2][3]) nella teologia cattolica. Secondo l'Immacolata Concezione insegnata dalla Chiesa cattolica, Maria è stata concepita e nata senza peccato, quindi è vista come dotata di una dignità singolare al di sopra dei santi, ricevendo un livello di venerazione superiore a quello di tutti gli spiriti angelici e delle anime benedette in cielo. La mariologia cattolica studia quindi non solo la sua vita, ma anche la sua venerazione nella vita quotidiana, nella preghiera, negli inni, nell'arte, nella musica e nell'architettura del cristianesimo moderno e antico attraverso i secoli.[4][5][6][7]
I quattro dogmi mariani di Madre di Dio, Immacolata Concezione, Verginità perpetua e Assunzione costituiscono la base della mariologia. Tuttavia, una serie di altre dottrine cattoliche sulla Vergine Maria sono state sviluppate facendo riferimento alle Sacre Scritture, al ragionamento teologico e alla tradizione della Chiesa. Lo sviluppo della mariologia è continuo e fin dagli inizi ha continuato ad essere modellato dalle analisi teologiche, dagli scritti dei santi e dalle dichiarazioni papali, ad esempio mentre due dei dogmi sono antichi, gli altri due sono stati definiti nel XIX e XX secolo; e gli insegnamenti papali su Maria hanno continuato ad apparire in tempi recenti.[8][9][10]