Concetto di giustizia spiegato ai bambini

Definizione di giustizia etica
Le discussioni sulla giustizia o sull'equità hanno una lunga tradizione nella civiltà occidentale. In effetti, nessuna idea nella civiltà occidentale è stata più coerentemente collegata all'etica e alla morale dell'idea di giustizia. Dalla Repubblica, scritta dall'antico filosofo greco Platone, a Una teoria della giustizia, scritta dall'ultimo filosofo di Harvard John Rawls, ogni opera importante sull'etica ha sostenuto che la giustizia è parte del nucleo centrale della moralità.
Giustizia significa dare a ciascuno ciò che merita o, in termini più tradizionali, dare a ciascuno ciò che gli spetta. Giustizia ed equità sono termini strettamente correlati che oggi vengono spesso usati in modo intercambiabile. Tuttavia, ci sono state anche accezioni più distinte dei due termini. Mentre la giustizia è stata solitamente utilizzata in riferimento a uno standard di giustezza, l'equità è stata spesso utilizzata in relazione alla capacità di giudicare senza fare riferimento ai propri sentimenti o interessi; l'equità è stata anche utilizzata per riferirsi alla capacità di esprimere giudizi non eccessivamente generici, ma concreti e specifici per un caso particolare. In ogni caso, la nozione di essere trattati come si merita è fondamentale sia per la giustizia che per l'equità.
Come si insegna ai bambini la giustizia?
Introdurre libri sugli eroi della giustizia: Scegliete libri di qualità da leggere ad alta voce su persone reali di diverse etnie e periodi storici che hanno lavorato per l'uguaglianza, e leggetene uno al giorno. La lettura di storie vere può ispirare i bambini a vedere cosa è possibile fare quando si lavora per la giustizia.
Qual è il significato del concetto di giustizia?
Giustizia significa dare a ciascuno ciò che merita o, in termini più tradizionali, dare a ciascuno ciò che gli spetta. Giustizia ed equità sono termini strettamente correlati che oggi vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile.
Esempi di giustizia
La giustizia sociale è spesso abbracciata nell'educazione e nella cura della prima infanzia come visione e filosofia che può guidare gli approcci pedagogici. Al centro di questa visione c'è l'attenzione per la creazione di spazi più equi ed etici in cui tutti i bambini possano partecipare e in cui i bambini possano relazionarsi tra loro e con le loro comunità in modi riflessivi e compassionevoli. Quando ci occupiamo di giustizia sociale nei primi anni di vita, spesso cerchiamo di esplorare questioni e idee relative a genere, sessualità, razza, cultura e ambiente. Si tratta di aree significative che possono essere entusiasmanti da esplorare con i bambini; allo stesso modo, possono sollevare sfide e incertezze. Questa rassegna esplora la ricerca sulla giustizia sociale e il suo significato nell'ECE. Fornirà agli insegnanti una maggiore consapevolezza del significato di giustizia sociale e del suo contributo al lavoro con i bambini, le famiglie e le comunità, nonché di come orientarsi in quest'area in modo sicuro e attento.
Il termine "giustizia sociale" ha un ampio significato e una lunga storia. In generale, la giustizia sociale si riferisce a una visione di equità per tutti. I principi e le questioni rilevanti spesso includono i diritti umani, l'accesso e la partecipazione. È fondamentale capire come le diverse persone e comunità vivono il mondo, in particolare considerando gli aspetti dell'identità (come il genere, la sessualità, la razza, l'etnia, la disabilità, l'età, l'ubicazione), il modo in cui questi si intersecano e interagiscono e le esperienze di privilegio ed emarginazione.
Giustizia definizione di legge
La libertà è il potere o il diritto di agire, parlare o pensare come si vuole senza ostacoli o restrizioni.I diritti umani sono diritti che si ritiene appartengano legittimamente a ogni persona.La pace è la libertà dal disturbo, la quiete e la tranquillità. È anche la libertà o la cessazione della guerra o della violenza.Principio è una verità o una proposizione fondamentale che funge da fondamento per un sistema di credenze o di comportamento, o per una catena di ragionamenti.Inseguimento è l'azione di seguire o perseguire qualcuno o qualcosa. La giustizia sociale implica l'equità e l'obbligo reciproco nella società, il che significa che siamo responsabili gli uni per gli altri e che dobbiamo garantire che tutti abbiano le stesse possibilità di avere successo nella vita. La solidarietà è l'unità o l'accordo di sentimenti o di azioni, specialmente tra individui con un interesse comune; il sostegno reciproco all'interno di un gruppo.
La giustizia sociale implica un obbligo equo e reciproco nella società, dove ognuno è responsabile del benessere di tutti, compreso se stesso. Significa inoltre che ogni persona è libera e ha le stesse possibilità di avere successo nella vita. La vera pace può essere raggiunta solo quando tutte le persone si uniscono nel perseguire la giustizia sociale e l'amore per tutti. In questa sottounità, i bambini analizzano il valore della giustizia sociale nel creare una società che comprenda i valori dei diritti umani, della libertà, dell'uguaglianza e della dignità.
Cos'è la giustizia sociale
Save the Children è stata fondata oltre 100 anni fa per lottare per i valori universali e i diritti dei bambini. Tuttavia, viviamo anche in una società che soffre ancora di un'eredità di razzismo istituzionale. L'ultimo anno è stato particolarmente difficile per l'America e per chiunque creda e si batta per un mondo più giusto.
Save the Children rimane impegnata a lottare per ciò che è giusto e contro le ingiustizie. Siamo orgogliosi di essere solidali con le comunità nere, asiatiche e delle isole del Pacifico e con tutte le comunità colpite da razzismo, sessismo, abitudinarietà, xenofobia, omofobia e altre forme di discriminazione.
Mentre cercate un modo per affrontare le conversazioni con i bambini della vostra vita sui recenti eventi, compresa la violenza, e sulla razza in America, siamo qui per voi. Sappiamo che parlare con i bambini di razzismo e giustizia sociale non è sempre facile, né si tratta di un evento unico. Inoltre, non esiste un'unica persona o organizzazione che abbia tutte le risposte a ogni domanda che può sorgere. Tuttavia, vi invitiamo a utilizzare i seguenti suggerimenti per iniziare una conversazione o per continuarla, con l'obiettivo di aiutare i bambini a comprendere meglio ciò che accade intorno a loro.