Cos è un buco nero spiegato ai bambini

Fatti sui buchi neri
Molti bambini avranno sentito parlare dei buchi neri e avranno già capito che si tratta di "pozzi senza fondo". Se qualcosa cade in un buco nero, è impossibile uscirne: persino la luce non può sfuggire e viene inghiottita. L'assenza di luce è il motivo per cui i buchi neri prendono il loro nome. Questi oggetti sono misteriosi e interessanti, ma non sono facili da spiegare. Questa attività permetterà ai bambini di visualizzare, e quindi di scomporre, i concetti di spazio-tempo e di gravità, che sono parte integrante della comprensione di questi affascinanti oggetti.
La gravità è una forza di attrazione tra due oggetti. Tutti gli oggetti dotati di massa (peso) hanno una forza di gravità. La gravità agisce come una calamita, attirando gli oggetti tra loro. Le cause della gravità non sono note. La Terra ha una forza di gravità che tiene tutto vicino al pianeta, anche se è rotonda. Alberi, acqua, animali, edifici e l'aria che respiriamo sono tutti trattenuti dalla gravità. Anche tutti i pianeti, le stelle e le lune dell'Universo hanno la gravità. Anche il nostro stesso corpo ha una forza di gravità. La gravità della Terra è molto più forte della nostra, quindi non notiamo la gravità del nostro corpo.
Che cos'è il buco nero in parole semplici?
Un buco nero è un luogo nello spazio in cui la gravità tira così tanto che nemmeno la luce può uscire. La gravità è così forte perché la materia è stata schiacciata in uno spazio minuscolo. Questo può accadere quando una stella sta morendo. Poiché la luce non può uscire, le persone non possono vedere i buchi neri.
Che aspetto hanno i buchi neri per i bambini?
I buchi neri sono davvero invisibili. Non possiamo vedere i buchi neri perché non riflettono la luce. Gli scienziati sanno che esistono osservando la luce e gli oggetti intorno ai buchi neri. Intorno ai buchi neri accadono cose strane che hanno a che fare con la fisica quantistica e lo spaziotempo.
Buchi neri della Nasa
Il buco nero supermassiccio all'interno del nucleo della galassia ellittica supergigante Messier 87, nella costellazione della Vergine. Il buco nero è stato il primo a essere fotografato direttamente (Event Horizon Telescope, pubblicato il 10 aprile 2019).
Un buco nero è una regione dello spazio da cui non può uscire nulla; secondo la teoria generale della relatività, è il risultato della curvatura dello spaziotempo causata da una massa enorme. Intorno a un buco nero c'è una posizione di non ritorno, chiamata orizzonte degli eventi. Si chiama "nero" perché assorbe tutta la luce che lo colpisce, non riflettendo nulla, proprio come un corpo nero perfetto in termodinamica.
Un buco nero si trova grazie alla sua interazione con la materia. La presenza di un buco nero può essere dedotta seguendo il movimento di un gruppo di stelle che orbitano intorno a una regione dello spazio. In alternativa, quando il gas cade in un buco nero causato da una stella o nebulosa compagna, il gas si muove a spirale verso l'interno, riscaldandosi a temperature molto elevate ed emettendo grandi quantità di radiazioni. Questa radiazione può essere rilevata dai telescopi terrestri e da quelli in orbita intorno alla Terra.
7 fatti strani sui buchi neri
Buco nero marinoPrimo buco nero nell'oceanoUn buco nero nell'oceano è piuttosto raro da trovare ancora oggi. Invece, il primo buco nero è stato trovato ad Andros Sud. Era molto più grande di quanto ci si potesse aspettare. Il buco nero aveva una profondità di circa 47 metri e dimensioni piuttosto ampie. Gli scienziati hanno rivelato che questo buco nero si è formato per erosione chimica. La profondità del buco nero rappresentava le condizioni oceaniche di miliardi di anni fa. È interessante notare che a circa diciotto metri di profondità i ricercatori hanno trovato uno strato viola scuro di 1 metro di batteri tossici. Questi minuscoli esseri viventi contenevano al loro interno una grande quantità di idrogeno solforato. Ora, possiamo chiaramente affermare che i buchi neri nell'oceano si formano per erosione chimica. La pulizia degli enormi corpi idrici gioca un ruolo importante nella formazione di questi enormi buchi neri.
Buco nero ad Andros Fatti sui buchi neri per bambini Un buco nero è di per sé molto interessante. Prima si pensava che potesse formarsi solo nello spazio, ma ora è un'altra cosa. Bisogna capire che il buco nero che si forma nello spazio e nell'oceano è molto simile. Le caratteristiche e le peculiarità di entrambi sono molto simili. Ecco alcune delle curiosità sui buchi neri per i bambini:-
25 fatti sui buchi neri
I buchi neri sono regioni dello spazio in cui un'enorme quantità di massa è racchiusa in un volume minuscolo. Questo crea un'attrazione gravitazionale così forte che nemmeno la luce può sfuggire. Si creano quando le stelle giganti collassano e forse anche con altri metodi ancora sconosciuti.
Gli scienziati dell'Università di Chicago e di tutto il mondo hanno fatto molte scoperte sul nostro universo con l'aiuto dei buchi neri, ma ci sono ancora molte cose che non sappiamo su questi straordinari fenomeni cosmici.
Quando si prende in mano una palla da bowling, questa è pesante perché la materia è densamente impacchettata. Se si impacchettasse sempre più massa nello stesso minuscolo spazio, alla fine si creerebbe una gravità così forte da esercitare un'attrazione significativa sui raggi di luce che passano.
Uno dei primi passi verso la scoperta dei buchi neri è stato fatto dal professore dell'Università di Chicago e premio Nobel Subrahmanyan Chandrasekhar, quando si rese conto che le stelle massicce dovevano collassare dopo aver esaurito il combustibile per le reazioni di fusione che le mantengono calde e luminose.