Come spiegare ai bambini la strage di parigi
I più grandi massacri della storia
Il presidente del Memoriale dell'11 settembre, Joe Daniels, parla alla folla sul Memoriale dell'11 settembre durante un omaggio alle vittime degli attacchi terroristici di Parigi, in Francia. (L-R) Bertrand Lortholary, console generale di Francia a New York, François Delattre, rappresentante della Francia presso le Nazioni Unite, Joe Daniels, presidente del Memoriale dell'11 settembre, e Craig Stapleton, membro del consiglio di amministrazione del Memoriale dell'11 settembre ed ex ambasciatore statunitense in Francia.
"Il National September 11 Memorial and Museum è solidale con la Francia, così come il popolo francese è stato unito a noi nel sostenere la nostra città e il nostro Paese quando ne avevamo bisogno", ha dichiarato il presidente del Memoriale dell'11 settembre Joe Daniels. "Nell'oscurità brilliamo di più e insieme troveremo forza e guarigione".
Daniels è stato affiancato da Bertrand Lortholary, Console Generale di Francia a New York, François Delattre, Rappresentante della Francia presso le Nazioni Unite, e Craig Stapleton, membro del Consiglio d'Amministrazione del Memoriale dell'11 settembre ed ex ambasciatore degli Stati Uniti in Francia, per rivolgersi a una folla di centinaia di persone riunite intorno all'Albero dei sopravvissuti.
Massacro di Algeri
Praticamente tutti i bambini del pianeta sono già colpiti dai cambiamenti climatici. I disastri naturali, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità possono devastare l'agricoltura, privando i bambini di alimenti nutrienti e acqua sicura. Possono creare ambienti pericolosi ed epidemie e distruggere i rifugi sicuri, l'assistenza sanitaria di qualità e i sistemi educativi di cui i bambini hanno bisogno per sopravvivere e prosperare.
Mentre l'azione umanitaria non riesce ad affrontare la crisi climatica, i bambini e i giovani ne subiscono le conseguenze. Essi rappresentano la metà della popolazione mondiale, ma sono i meno responsabili delle emissioni di gas serra, della deforestazione e di altre pratiche pericolose che danneggiano il nostro ambiente.
La crisi climatica è una crisi dei diritti dell'infanzia. Priva i bambini della possibilità di crescere sani e felici e, in ultima analisi, può causare malattie, patologie e persino la morte. Gli sforzi per sostenere un pianeta vivibile non solo devono tenere conto delle esigenze e delle vulnerabilità uniche dei giovani, ma devono anche includerli nelle soluzioni. I bambini e i giovani hanno competenze, esperienze e idee fondamentali per società più sicure e sostenibili. Non sono semplicemente gli eredi della nostra inazione, ma ne vivono oggi le conseguenze.
Guerra d'Algeria
Dalla pubblicazione della precedente edizione nel 2014, lo Studio Globale sull'Omicidio è stato ampliato in uno speciale formato di sei opuscoli, cinque dei quali sono dedicati ad aree tematiche rilevanti per lo studio del crimine finale.
Omicidio sociopolitico: omicidi legati a discriminazioni sociali, agende politiche, disordini civili e motivazioni sociopolitiche più ampie, come l'uccisione di difensori dei diritti umani, operatori umanitari o giornalisti.
Questo opuscolo riassume il contenuto dei cinque opuscoli successivi, passando in rassegna i risultati principali ed evidenziando una serie di implicazioni politiche derivanti dalle analisi presentate.
Questo opuscolo costituisce la seconda parte dello Studio globale sull'omicidio 2019. Fornisce una panoramica dei conteggi, dei tassi e delle tendenze degli omicidi intenzionali. Partendo dal livello globale, l'analisi passa alle tendenze regionali, subregionali e nazionali prima di spostarsi sul quadro subnazionale degli omicidi in luoghi selezionati in cui sono disponibili tali dati e in cui è possibile identificare i modelli. Vengono esaminati i modelli e le tendenze degli omicidi urbani, nonché i dati demografici delle vittime e il sesso degli autori degli omicidi. L'opuscolo si conclude con una panoramica della risposta della giustizia penale all'omicidio. L'opuscolo contiene contributi approfonditi di esperti esterni.
Rivolta di Parigi
"La polizia ha creato un bagno di sangue, usando tutto ciò su cui poteva mettere le mani, dalle spranghe di ferro ai randelli", ha dichiarato alla televisione francese Saad Ouazene, uno dei 30.000 manifestanti che hanno partecipato alla marcia pacifica su Parigi, nei giorni precedenti il 60° anniversario del massacro.
Il numero esatto delle vittime non è ancora chiaro. Ma si stima che almeno diverse decine di persone - e forse diverse centinaia - siano state uccise a colpi di arma da fuoco, picchiate a morte o annegate nella Senna. Più di 10.000 manifestanti furono arrestati per diversi giorni.
Lo Stato francese ha nascosto per decenni l'entità delle violenze e delle conseguenti vittime, utilizzando le leggi sull'amnistia per impedire indagini indipendenti. La prima cifra ufficiale rilasciata fu quella di tre manifestanti uccisi, poi aumentata a sei.
Etienne Francois, storico 78enne ed esperto di cultura della memoria, ha detto che all'epoca i media non parlavano del massacro. All'epoca era uno studente di Nancy e aveva sentito parlare della protesta da un docente.