Conflitto arabo israeliano spiegato ai bambini

Il conflitto israelo-palestinese: una breve e semplice storia
Cosa facciamoWar Child lavora nelle aree più vulnerabili dei territori palestinesi occupati. Collaboriamo con ONG esperte locali, organizzazioni comunitarie ed enti governativi per proteggere i bambini dai danni e sostenere il loro benessere psicosociale. Attraverso il nostro approccio olistico e integrato, lavoriamo per migliorare l'accesso alla salute mentale, all'istruzione correttiva e ai servizi di protezione dell'infanzia per i bambini colpiti dal conflitto. Ci rivolgiamo in particolare alle ragazze adolescenti e ai bambini con traumi e ci concentriamo sulle strategie per risolvere i conflitti interpersonali. Formiamo i membri della comunità - in particolare i giovani e gli educatori - per fornire ai bambini le competenze necessarie per affrontare la vita in mezzo alla violenza e all'occupazione. Sosteniamo anche i genitori e chi si prende cura dei bambini, rafforzando la loro resilienza e la loro capacità di fornire un ambiente familiare accogliente. E ogni volta che vediamo che i diritti dei bambini vengono violati - non importa da chi - facciamo sentire la nostra voce, lavorando a stretto contatto con i responsabili per prevenire ulteriori violazioni.
Riassunto del conflitto arabo-israeliano per gli studenti
Il conflitto israelo-palestinese è una lotta decennale per la terra. Esaminate i semi di questo conflitto pluridecennale, che si è acceso quando gli inglesi hanno cercato di dividere la Palestina e Israele dopo l'Olocausto, dando vita a movimenti nazionali e intifade o guerre.
Altri Paesi coinvoltiMolti altri Paesi sono stati coinvolti nel conflitto moderno. Gli Stati Uniti si sono generalmente schierati dalla parte degli israeliani. All'inizio i russi erano dalla parte degli israeliani, ma ora sono passati dalla parte dei palestinesi. Gli arabi hanno dichiarato che il conflitto israelo-palestinese è il loro più grande problema con gli Stati Uniti. Gli europei sono nel mezzo. Quasi tutti sono stanchi e vogliono che il conflitto finisca. Come si vede, è un gran casino!
Riassunto del conflitto arabo-israeliano pdf
Questo contenuto è stato originariamente scritto per un programma di laurea o di master. Viene pubblicato nell'ambito della nostra missione di presentare i documenti di eccellenza scritti dagli studenti durante i loro studi. Questo lavoro può essere utilizzato per letture e ricerche di base, ma non deve essere citato come fonte esperta o utilizzato al posto di articoli/libri accademici.
La regione del Medio Oriente ha probabilmente sofferto più rivalità e conflitti di qualsiasi altra parte del mondo. La guerra arabo-israeliana del 1948 fu il primo caso di battaglia sanguinosa e ostile, scatenata dalla dichiarazione di indipendenza di Israele il 14 maggio 1948 (Schulze 1999, p. 13). La guerra del 1948 fu causata da una serie di "fattori internazionali e intraregionali" che si intrecciarono per creare una situazione complessa e catalizzatrice della guerra (Hurewitz 1952, p. 73). La guerra si risolse con la vittoria di Israele, ma ebbe conseguenze significative non solo sulla politica regionale di quest'area, ma anche sulle relazioni internazionali, che sono visibili ancora oggi. Si tratta di un argomento molto complesso e intricato che è stato oggetto di un grande dibattito storiografico (Schulze 1999, p. 17). Questo saggio discuterà tre cause chiave: Il sionismo, il nazionalismo arabo e la politica estera britannica, e quattro importanti conseguenze: la perdita di vite umane, il problema dei rifugiati palestinesi, le divisioni arabe e i cambiamenti territoriali.
Breve riassunto del conflitto arabo-israeliano
Il conflitto arabo-israeliano è un termine utilizzato per descrivere le tensioni politiche e le ostilità aperte tra i Paesi arabi del Medio Oriente e del Nord Africa e lo Stato di Israele. Il conflitto esiste dal 1948.
Il conflitto arabo-israeliano è nato dalle precedenti tensioni tra le comunità arabe ed ebraiche nella Palestina mandataria britannica, con l'ascesa di due movimenti nazionalisti: il movimento sionista tra gli ebrei e il nazionalismo arabo palestinese tra gli arabi. Il conflitto etnico nella Palestina mandataria fu anche il risultato del crollo dell'Impero ottomano, che creò tensioni sulla divisione e la proprietà della terra. Mentre la terra che il popolo ebraico considerava la sua patria storica era la Terra d'Israele, il movimento panarabo vedeva la Palestina appartenente agli arabi e, nel contesto panislamico, in un territorio considerato terra musulmana.
Nel corso degli anni, si è passati dal conflitto arabo-israeliano su larga scala a un conflitto israelo-palestinese più locale, anche se il mondo arabo e Israele sono ancora in disaccordo tra loro su territori specifici.